Skip to main content

Autore: autoscuolenelweb

La patente superiore: perché è fondamentale per trovare un’occupazione stabile

Le patenti superiori, come la patente superiore C e la patente superiore D, rappresentano una categoria di licenze di guida indispensabili per chi desidera intraprendere una carriera professionale nel settore dei trasporti.
Sono dette “superiori” perché abilitano alla guida di veicoli più complessi e pesanti rispetto a quelli consentiti dalla patente B.
 Sono fondamentali per il trasporto di merci e persone, ambiti in cui è richiesta una competenza specifica e una preparazione adeguata.
A Ladispoli e Cerveteri, Gruppo DueG offre una preparazione completa e mirata per l’ottenimento di queste patenti, fornendo un servizio di formazione qualificato che risponde alle esigenze del mercato del lavoro attuale.

Patente superiore C: cosa puoi guidare e come ottenerla

La patente superiore C consente di guidare autocarri, veicoli per il trasporto di cose, con massa superiore a 3,5 tonnellate, compresi eventuali rimorchi leggeri.
Come detto, la C è essenziale per chi lavora nel settore del trasporto merci, un settore in costante crescita e fondamentale per l’economia nazionale.
Per ottenere la patente camion C, è necessario essere già in possesso della patente B, avere almeno 21 anni e superare un esame patente superiore teorico e pratico. L’esame teorico verte su argomenti specifici legati alla guida di veicoli pesanti, come la normativa sul trasporto di merci, i limiti di velocità e le regole di sicurezza stradale.
Se cechi online info sui trucchi patente superiore C, sei nel posto sbagliato!
Gruppo DueG a Ladispoli e Cerveteri offre corsi specifici per la preparazione all’esame patente superiore per la patente C, con un’attenzione particolare al superamento delle prove teoriche e pratiche.
Gli istruttori, altamente qualificati, guidano gli allievi attraverso un percorso di apprendimento mirato.

Altra patente fondamentale per lavorare nel settore trasporti, ma di persone, è la D.

autobus per patente D

Patente superiore D: cosa puoi guidare e come superare l’esame

La patente superiore D abilita alla guida di autobus e altri veicoli destinati al trasporto di persone, con un numero di passeggeri superiore a nove, incluso il conducente.
La patente superiore di categoria D è indispensabile per chi intende lavorare nel settore del trasporto pubblico o turistico, come autista di autobus, scuolabus o pullman.
Anche per la patente superiore D è necessario avere almeno 24 anni e essere titolari della patente superiore B. L’esame per la patente autobus D comprende una prova teorica, che approfondisce le normative specifiche per il trasporto di persone, e una prova pratica di guida.

A Ladispoli e Cerveteri, Gruppo DueG fornisce corsi completi per l’ottenimento della patente D, con un programma di formazione che copre tutti gli aspetti necessari per superare con successo l’esame patente superiore. I corsi includono lezioni teoriche approfondite, seguite da sessioni di guida pratica, che si svolgono su mezzi adeguati alle specifiche esigenze dell’esame.

Come saprai, per poter diventare autista “professionale” le patenti superiori non bastano! Occorre ottenere in autoscuola la CQC o Carta di qualificazione del conducente.

CQC: un passo ulteriore verso il tuo futuro professionale

La Carta di qualificazione del conducente, nota come CQC, è un requisito aggiuntivo per chi vuole operare professionalmente nel trasporto di merci o persone.
È obbligatoria per chi guida veicoli che richiedono la patente superiore C o D per scopi professionali, e attesta una formazione specifica in materia di sicurezza stradale e normativa del settore. Per ottenere la CQC, è necessario frequentare un corso di formazione specifico e superare un esame, che verifica le competenze acquisite.
Ecco i nostri corsi professionali.

Rinnovo della patente superiore: scadenze e procedure

Le patenti superiori, come la patente superiore C e la patente superiore D, hanno una validità limitata nel tempo e devono essere rinnovate periodicamente per garantire la sicurezza sulla strada e l’idoneità alla guida.
La C va rinnovata ogni 5 anni fino ai 65 anni di età, e successivamente ogni 2 anni con rinnovo presso la CML.
La patente D, invece, deve essere rinnovata ogni 5 anni fino ai 60 anni di età, e successivamente ogni anno fino ai 68 in CML e dopo la patente D è declassata a C.

Ci occupiamo di rinnovi di tutte le patenti, comprese le superiori. Se cerchi a Ladispoli e Cerveteri un servizio puntuale e veloce per il rinnovo patente superiore passa a trovarci.

Perdita punti patente superiore e corsi di recupero

La patente superiore è soggetta al sistema di decurtazione punti, esattamente come le altre patenti. Ogni infrazione comporta una perdita di punti, che può portare alla necessità di recuperare i punti persi tramite corsi specifici.

Nel caso delle patenti superiori, esistono corsi di recupero punti della durata di 18 ore, che consentono di riottenere fino a 9 punti frequentando lezioni teoriche su argomenti relativi alla sicurezza stradale e alla normativa del codice della strada.

A Ladispoli e Cerveteri, organizziamo corsi di recupero punti patente superiore, offrendo un percorso formativo che aiuta i conducenti a ripristinare i punti persi e a mantenere la loro idoneità alla guida.

La patente superiore è un requisito fondamentale per chi vuole intraprendere una carriera nel settore dei trasporti. Se desideri ottenere la patente superiore C, D, e di conseguenza la CQC, o se hai bisogno di rinnovare la tua patente superiore o recuperare i punti persi, Gruppo DueG a Ladispoli e Cerveteri è la tua soluzione ideale.

Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo supportarti nel tuo percorso formativo e professionale.

Rinnovo della patente di guida: come farlo a Ladispoli e Cerveteri

Ti sei accorto che la tua patente è scaduta? Non andare nel panico, Gruppo DueG a Ladispoli e Cerveteri ti permette di rinnovare la patente e di evitare brutte sorprese soprattutto se stai partendo!

Il rinnovo della patente è una procedura obbligatoria che ogni automobilista deve affrontare prima o poi. Se stai leggendo questo articolo, probabilmente la tua patente sta per scadere, e sei alla ricerca di informazioni utili su come procedere.

Anche se tutti i conducenti sono soggetti al rinnovo patente, non sempre è chiaro quali siano i passaggi da seguire. Nelle prossime righe cerchiamo di fornirti le informazioni necessarie, anche se ti invitiamo a venirci a trovare a Ladispoli o Cerveteri per saperne di più.

Quando scade la patente e ogni quanto va rinnovata?

La validità della patente varia in base all’età del titolare e alla categoria della licenza. In generale, le patenti di categorie superiori, come la C e la D, richiedono un rinnovo più frequente, dato che riguardano conducenti che operano nel trasporto di merci o persone.

Ecco una panoramica dettagliata:

Patente A: rinnovo ogni 10 anni fino ai 50 anni, ogni 5 anni tra i 50 e i 70, ogni 3 anni dai 70 agli 80, e ogni 2 anni oltre gli 80.

Patente B: stessi intervalli della patente A.

Patente C: rinnovo ogni 5 anni fino ai 65 anni, e ogni 2 anni dopo i 65.

Patente D: ogni 5 anni fino ai 60 anni, e poi annualmente.

Se invece sei interessato al rinnovo della CQC? Leggi quest’articolo!

Quando si parla di rinnovo, non possiamo non nominare la regola del compleanno, la conosci?

Rinnovo della patente di guida e regola del compleanno

Dal 2012, la scadenza della patente coincide con il giorno del compleanno del titolare, una semplificazione che aiuta a ricordare meglio la data di scadenza. Questo significa che, se la tua patente è stata rilasciata a gennaio, ma compi gli anni a giugno, la scadenza sarà a giugno, dieci anni dopo il rilascio per le patenti A e B.

Dove e come rinnovare la patente?

Se ti sei accorto che la tua patente sta per scadere, hai diverse opzioni. Puoi recarti all’ASL di competenza per effettuare la visita medica necessaria, ma i tempi di attesa possono essere lunghi. Una soluzione più rapida è quella di affidarti a DueG, con sedi a Ladispoli e Cerveteri. Qui potrai fare la visita medica direttamente nei nostri uffici, evitando lunghe attese.
Anzi, se clicchi su questo link, puoi già sapere quali sono gli orari del medico in sede.

Nelle nostre sedi, il rinnovo è semplice e veloce. Il medico monocratico, incaricato della visita, eseguirà una serie di controlli, tra cui l’esame della vista e dell’udito, per accertarsi che tu sia ancora idoneo alla guida. Se la visita ha esito positivo, ti verrà rilasciato un certificato provvisorio, valido 60 giorni, che ti permetterà di continuare a guidare fino all’arrivo della nuova patente.

La nostra segreteria si occuperà di tutte le pratiche burocratiche, inclusa l’invio telematico della documentazione al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT). Il ritiro della patente potrà essere fatto direttamente presso una delle nostre sedi.

Diamo ora un’occhiata a casi di rinnovo particolari.

Casi particolari: patente scaduta da oltre 5 anni

Se la tua patente è scaduta da più di 5 anni, la legge prevede che tu debba sostenere un nuovo esame di guida. Questa prova, chiamata “esperimento di guida”, serve a dimostrare che possiedi ancora le abilità necessarie per guidare in sicurezza, sia dal punto di vista tecnico che comportamentale.

Rinnovo della patente over 70

Come saprai, il Codice della Strada non indica un’età ben precisa in cui smettere di guidare, è ovvio che il conducente debba conservare i requisiti fisici e psichici idonei alla guida.

Continuare a guidare anche dopo i 70 anni è per molti un’opportunità, un modo per mantenere la propria autonomia, per non pesare sui propri familiari.

Se la persona è in buona salute, anche se ha superato i 70 o gli 80 anni, può rinnovare la patente con gruppo DueG, con le stesse modalità di rinnovo degli altri conducenti (senza visita in CML, passaggio abolito dal 2012).

 Quando iniziare il rinnovo?

Puoi iniziare la pratica di rinnovo già 4 mesi prima della scadenza della tua patente. Se vuoi evitare complicazioni e lunghe attese, rivolgiti a DueG a Ladispoli o Cerveteri, dove ci occupiamo di tutte le pratiche necessarie per il rinnovo della patente.

Vuoi saperne di più su come fare il rinnovo della patente di guida? Contattaci o vieni a trovarci nelle nostre sedi, ti assisteremo in ogni fase del processo!

Revisione veicoli leggeri: perché è importante e come funziona

Devi fare la revisione della tua auto? Sei di Ladispoli o Cerveteri e cerchi un centro in cui puoi fare la revisione in soli 20 minuti senza dover prendere appuntamento?
Passa da noi! Siamo a Cerveteri in via Settevene Palo.

Come saprai la revisione è uno dei controlli auto più importanti. Il Codice della Strada, infatti, prevede che la revisione sia obbligatoria per assicurare la sicurezza di guida del conducente e dei passeggeri e preservare il nostro ambiente.
Dai controlli alle parti tecniche alle emissioni inquinanti, questi sono solo alcuni passaggi della revisione, ma continua a leggere per sapere quando farla.

Prima, però vogliamo parlare della differenza tra tagliando e revisione, perché spesso nel linguaggio comune i due termini sono confusi, in realtà sono due controlli ben distinti.
Vediamoli brevemente.

Tagliando e revisione differenza:

La revisione risponde è un obbligo di legge, ha lo scopo di garantire la sicurezza del conducente e degli utenti della strada e chi non fa fare la revisione del proprio veicolo va incontro a sanzioni e pericoli sulla strada.
Il tagliando può essere definito un controllo preventivo, consigliato per mantenere il veicolo in perfette condizioni. Non è obbligatorio.

Passiamo ora a spiegare i tempi della revisione, perché anche su questo punto spesso c’è incertezza

Revisione veicoli: ogni quanto va fatta?

La revisione va fatta a intervalli regolari, che dipendono da diversi fattori, in primis se l’auto è nuova o usata.

Con le auto nuove la prima revisione è obbligatoria dopo 4 anni dalla prima immatricolazione, successivamente dopo ogni due anni; con le auto usate è obbligatoria ogni due anni.

Sono passati già 4 anni e devi fare la revisione della tua auto? Passa a trovarci.

Cosa controlliamo con la revisione a Cerveteri?

Come detto, la revisione dei veicoli è una verifica obbligatoria per garantire che i veicoli siano sicuri e rispettino le normative ambientali.
Durante la revisione ci occupiamo di verificare l’impianto frenante, le sospensioni e l’illuminazione.
Inoltre, controlliamo i pneumatici, il motore, il cambio, la frizione, insomma facciamo una valutazione accurata di tutte le componenti tecniche.
Un occhio di riguardo va poi alla misurazione delle emissioni inquinanti e alla verifica di eventuali rumori anomali o vibrazioni che potrebbero indicare problemi meccanici.

Abbiamo parlato di sanzioni per revisione scaduta, ma qual è l’entità?

Sanzioni revisione scaduta

Le sanzioni per la mancata revisione del veicolo sono determinate dall’art.80 del Codice della Strada, dove leggiamo che in caso di primo fermo la sanzione pecuniaria può arrivare fino a 694 euro. Se la violazione è ripetuta, la sanzione raddoppia.
Comunque con la revisione scaduta non si può circolare, e il persistere della trasgressione comporta oneri economici anche maggiori, con fermo amministrativo del veicolo.

Insomma, circolare senza revisione non conviene!

La revisione è un obbligo legale, ma anche un investimento nella tua sicurezza e nella protezione dell’ambiente. Garantire che il tuo veicolo sia in condizioni ottimali riduce il rischio di incidenti, abbassa i costi di manutenzione a lungo termine e contribuisce a un futuro sostenibile.

Prenditi cura del tuo veicolo e della tua comunità.
Effettua regolarmente la revisione presso il nostro centro a Cerveteri.

Patente A senza limiti o A3: praticità o adrenalina?

Hai 24 anni o 20 con la patente A2 da già due anni, bene, i requisiti di base ci sono: puoi ottenere la patente A senza limiti.

Stanco di rimanere bloccato nel traffico ogni mattina? Vuoi arrivare puntuale al lavoro senza stress?

La patente A è la soluzione che fa per te, perché potrai guidare moto potenti e maneggevoli, evitando ingorghi e risparmiando tempo prezioso.

Ma, ammettiamolo, c’ è anche chi sceglie di ottenere la patente A per spirito di avventura, adrenalina e libertà, qui non si tratta solo di spostarsi, ma di vivere ogni viaggio come un’avventura emozionante.

Cosa guida la tua scelta? In ogni caso, iscriviti oggi stesso ai corsi del Gruppo DueG nelle nostre sedi di Ladispoli e Cerveteri.

Ti guideremo passo dopo passo per ottenere la patente A senza limiti e trasformare la tua quotidianità e i tuoi viaggi in esperienze uniche.

Requisiti per ottenere la patente A senza limiti

Per conseguire la patente A senza limiti o A3, è necessario soddisfare determinati requisiti.
Innanzitutto, l’età minima per richiedere la patente A è di 24 anni, o 20 anni se si possiede già una patente A2 da almeno due anni.
È fondamentale superare un esame teorico e pratico che certifichi le tue competenze di guida.

Come ottenere la patente A per la moto

Il percorso per ottenere la patente A inizia con l’iscrizione a una scuola guida.

Gruppo DueG organizza corsi di preparazione specifici per aiutarti a superare con successo sia l’esame teorico che quello pratico.
Durante il corso, imparerai tutto ciò che devi sapere sulla normativa stradale e sulle tecniche di guida sicura.

Esame pratico per la patente A

L’esame pratico per la patente A prevede due fasi: una prova di abilità in un’area chiusa e una prova su strada. La prova di abilità comprende manovre specifiche come lo slalom, il percorso stretto e la frenata d’emergenza. La prova su strada, invece, valuta la tua capacità di gestire la moto in diverse situazioni di traffico.

Costi per conseguire la patente A

I costi per conseguire la patente A possono variare, ma generalmente includono le spese per l’iscrizione alla scuola guida, le lezioni teoriche e pratiche, e le tasse d’esame.
Per avere maggiori info ti invitiamo a contattarci.

Come saprai, se sei interessato già alla patente A3, esistono altri tipi di patente A, vediamo insieme le differenze.

Differenza tra patente A1, A2 e A

È importante comprendere le differenze tra le varie categorie di patenti motociclistiche.

La patente A1 è disponibile a partire dai 16 anni e permette di guidare moto fino a 125cc. La patente A2 è ottenibile dai 18 anni e consente di guidare moto fino a 35 kW.
Infine, la patente A, invece, non ha limiti di cilindrata o potenza, rendendola ideale per chi desidera guidare moto di grossa cilindrata.

Per approfondire, puoi leggere quest’articolo, proprio dedicato alle differenze tra patenti A.

Scuole guida specializzate in patente A a Ladispoli e Cerveteri

Gruppo DueG, con le sue sedi a Ladispoli e Cerveteri, è specializzato nella formazione per il conseguimento della patente A.
I nostri istruttori esperti ti guideranno attraverso ogni fase del processo, garantendoti una preparazione completa e di alta qualità.
Inoltre, puoi fare pratica su una pista privata senza doverti subito buttare nel traffico.

Ti lasciamo con qualche consiglio utile.

Consigli per superare l’esame della patente A

Superare l’esame della patente A richiede pratica e preparazione. Ecco alcuni consigli utili:

  1. Frequenta le lezioni teorico pratiche con assiduità.
  2. Familiarizza con la moto, soprattutto se non ne hai mai guidata una
  3. Approfondisci le regole del Codice della Strada
  4. Indossa l’abbigliamento tecnico giusto, e non solo all’esame pratico!

Ottenere la patente A è una scelta dettata dalla praticità e dall’emozione, tu a quale gruppo appartieni?

Con il supporto di Gruppo DueG a Ladispoli e Cerveteri, avrai tutte le risorse necessarie per superare l’esame e iniziare la tua avventura motociclistica.

Contattaci. In basso i numeri delle sedi DueG.

5 stelle Euro Ncap: ecco le auto più sicure

La classifica stilata ogni anno dalla Euro NCAP indica quali sono le auto più sicure per il guidatore, i passeggeri e gli altri utenti della strada.

Il punteggio parte da un minimo di zero stelle, ciò significa che il veicolo è omologato, ma non fornisce garanzie riguardo alla sicurezza, fino a un massimo di 5 stelle: l’auto è dotata di un ottimo equipaggiamento per la sicurezza attiva e passiva, tecnologie all’avanguardia per la protezione degli occupanti e sistemi anticollisione.

Ecco quali sono le auto più sicure del 2021:

  • Genesis G80 del marchio coreano Genesin Motor, l’auto è riconosciuta come una delle più sicure per quanto riguarda i sistemi di sicurezza degli occupanti, mentre è da migliorare la resistenza agli urti per gli altri utenti sulla strada;
  • Genesis GV80, il suv coreano ha ottenuto 5 stelle nei test Euro NCAP: buone le dotazioni ADAS e i sistemi di protezione per gli adulti e i bambini.
  • Volkswagen ID:4, il suv del marchio tedesco elettrico a zero emissioni, è premiato per la presenza di sistemi ADAS all’avanguardia, buon AEB ed eccellente sicurezza per adulti e bambini.
  • Skoda Enyaq iV, ha ottenuto 5 stelle anche perché dotata di ottimi sistemi di protezione per gli adulti, i bambini e gli altri utenti della strada, come pedoni e ciclisti.
  • Cupra Formentor, è un suv in commercio nelle versioni diesel, benzina o plug-in, molto sicuro per gli occupanti del veicolo.
  • Polestar 2 è il primo veicolo 100% elettrico del gruppo svedese Volvo. Ha ottenuto 5 stelle Euro NCAP grazie a un ottimo sistema di frenata automatica d’emergenza.

Leggi tutto l’articolo su Autoscuole nel web.

Novità in arrivo per l’esame di guida: sarà da remoto

Il Ministro Giovannini anticipa in un’audizione alla Camera le iniziative sull’esame di guida: riconoscimento facciale per i candidati ed esame di guida da remoto.

L’obiettivo delle novità è quello di snellire il lavoro delle motorizzazioni, che negli anni hanno perso circa il 50% del personale.
Servirsi della tecnologia significa snellire le pratiche, rispondendo con efficienza alle molteplici richieste degli utenti.
In partenza da luglio il riconoscimento facciale dei candidati, attraverso parametri biomedici per limitare le frodi e rendere più agevole l’iter amministrativo.

Sei interessato all’argomento? Leggi tutto l’articolo su Autoscuole nel web.

Monopattini elettrici: più incidenti delle bici

Il tasso di incidenti provocati dai monopattini elettrici è in aumento anche in Italia: i dati sono davvero preoccupanti.

I monopattini elettrici, complici gli incentivi all’acquisto da parte dei Governi, sono diventati uno dei mezzi più comodi nelle grandi aree.

Inoltre, in città come Roma, sono sempre più disponibili monopattini elettrici sharing: usarli è semplice. Si sbloccano, si riutilizzano e riparcheggiano tramite l’app.

I dati, però, ci dicono che c’è un aumento preoccupante degli infortuni alla guida dei monopattini.
Secondo i dati dell’Osservatorio Asaps (Ass. sostenitori polstrada) nel 2021 ci sono stati almeno 12 incidenti mortali alla guida di monopattini elettrici, con centinaia di feriti più o meno gravi.
Un tasso di mortalità che su 100.000 abitanti si attesta al 7,5%, più alto di quello relativo alla mortalità in bici, l’1,3%.

Leggi tutto l’articolo su Autoscuole nel web.

Mobilità elettrica: le aziende italiane sono pronte

Secondo una ricerca di Ald Automotive, società leader nel noleggio auto a lungo termine, le aziende italiane sarebbero pronte a passare alla mobilità 100% elettrica.

In linea con il cambiamento culturale globale, anche le imprese nostrane vogliono riconvertire il proprio parco mezzi con veicoli elettrici o plug-in.

La ricerca di Ald ha preso in considerazione le abitudini aziendali, le prospettive future e le considerazioni riguardo ciò che ostacola questo cambiamento.

Tra i vantaggi, vengono menzionati il risparmio economico, le politiche di incentivo statale e la sostenibilità ambientale.

Mentre tra i fattori scoraggianti, sicuramente il sistema delle ricariche e la durata della batteria elettrica, ancora non ai massimi livelli di sviluppo.
Infatti, le aziende tendono non ad acquistare, ma ad affittare le auto elettriche.

Leggi tutti gli articoli sulla mobilità elettrica qui.

Quiz patente nautica: come cambiano?

Finalmente dopo 10 anni di gestazione, anche i quiz patente nautica hanno subito un rinnovamento, chiesto a gran voce dagli enti di settore.

L’obiettivo è quello di formare persone capaci di navigare, tralasciando aspetti troppo nozionistici e mnemonici.

I nuovi quiz per la teoria nautica sono effettivi dal mese di maggio 2022 e prevedono una serie di cambiamenti, come quelli inerenti alla sezione meteorologia, alquanto semplificata.

Eliminate anche le domande di fisica navale, mentre sono richiesti approfondimenti sulla risoluzione di piccole avarie, laddove non è previsto l’intervento del meccanico.

I nuovi quiz prestano più attenzione all’ambiente, al rispetto dell’ecosistema marino e alla conoscenza dei sistemi di sicurezza e localizzazione, come il gps.

Leggi tutto l’articolo su Autoscuole nel web.

Classe di merito: come si trasferisce?

La classe di merito è quel valore assicurativo calcolato in base al livello di sinistrosità dell’assicurato.
È in poche parole, il valore utilizzato dalle assicurazioni per individuare il rischio collegato alla Rc auto: più alta è la classe di merito, più l’interessato paga per l’assicurazione.
Con la legge Bersani è stato possibile per gli appartenenti alla stessa famiglia ereditare la classe di merito del familiare convivente, a patto che i veicoli appartenessero alla stessa categoria.

Oggi, grazie al Bonus-Malus famiglia, è possibile che tutti gli appartenenti allo stesso stato di famiglia ereditino la classe di merito più vantaggiosa, applicabile non solo ai veicoli della stessa categoria.

Inoltre, se prima l’eredità della classe di merito avveniva solo con la prima attivazione della Rc auto, ora anche con il rinnovo.

Leggi tutto l’articolo qui.

Semaforo verde al countdown

Saranno installati in tutta Italia i semafori con il conto alla rovescia, non solo per i pedoni e i ciclisti, ma anche per i veicoli.

La notizia è diffusa dall’Asaps: l’associazione da per certo l’arrivo di un Decreto ministeriale per regolare l’installazione dei dispositivi countdown.

Il Mims ha già sperimentato in alcune città italiane questi dispositivi con ottimi risultati riguardo alla sicurezza sulle strade e alla riduzione dei tempi di attesa dei conducenti, già con il piede sull’acceleratore allo scattare del giallo.

In quali luoghi o intersezioni stradali si pensa di montare il conto alla rovescia? E quanto tempo ci vuole per l’approvazione in Gazzetta ufficiale?

Leggi tutto l’articolo su Autoscuole nel web.

Super licenza F1: la patente per gareggiare a livello internazionale

Se il tuo sogno è diventare un pilota di Formula 1 devi avere denaro da investire, fortuna, fare tanta pratica nelle serie minori e prendere la patente per gareggiare nel Circus, cioè la Super licenza.

Dal 2016, la FIA (Federation Internationale de l’Automobile) ha introdotto cambiamenti nei requisiti richiesti per gareggiare in Formula 1, primo fra tutti avere 18 anni, la patente B e la Aci sport per gareggiare nelle competizioni sportive.
Inoltre, l’aspirante pilota deve superare un test teorico sulla conoscenza dei codici e dei regolamenti della FIA e avere la licenza di guida internazionale di grado A.

Ma cosa occorre per ottenere la super licenza?

Leggi tutto l’articolo sul portale Autoscuole nel web