Skip to main content

Autore: autoscuolenelweb

Rinnovo CQC: ecco cosa fare

Rinnovare la CQC prevede alcuni passaggi fondamentali. Andiamo a vedere passo passo tutto quello che c’è da sapere sull’argomento.

La Carta di qualificazione del Conducente è un certificato professionale che si affianca alla patente di guida e serve per svolgere l’attività nel settore dell’autotrasporto.

Esistono due tipi di CQC: merci, necessaria per il trasporto di merci con massa a pieno carico superiori a 3,5 tonnellate e persone, per poter condurre professionalmente veicoli omologati per più di 9 passeggeri o mezzi di trasporto pubblico.

Ovviamente chi è interessato alle CQC può richiederne una in particolare o entrambe.

Inutile dire che la qualifica offra prospettive di lavoro interessanti, soprattutto negli ultimi anni, in cui si registra una mancanza di autotrasportatori.

La Carta di qualificazione del Conducente ha una durata specifica e alla scadenza va rinnovata. Vediamo insieme le tempistiche e i passaggi necessari per richiedere il rinnovo della CQC.

Quando scade la CQC?

La CQC ha validità di 5 anni ed è rinnovabile frequentando un corso di formazione periodica.
I corsi possono essere frequentati a partire da 3 anni e 6 mesi prima della scadenza, durano 35 ore e sono tollerate max 3 ore di assenza.

Se invece inizi il corso quando hai già la CQC scaduta la nuova data di scadenza ti verrà calcolata in base alla data del rilascio dell’attestato di frequenza.
In caso di doppia abilitazione (merci e persone) il rinnovo dell’una in automatico riguarda anche l’altra.
I corsi possono essere svolti anche per via telematica, ma è importante avere l’attestato di frequenza.

Importante: non è previsto un esame finale.

Quali documenti servono per il rinnovo della CQC?

I documenti necessari per richiedere il rinnovo della CQC indicati dal Ministero dei Trasporti sono:

  • Fotocopia del tuo codice fiscale;
  • Fotocopia della CQC che già possiedi e originale in visione;
  • Fotografia formato fototessera, meglio se fatta su sfondo chiaro e con capo scoperto, con relativa indicazione del tuo nome e cognome nella parte posteriore.

Quanto costa rinnovare la CQC?

I costi per rinnovare cambiano da autoscuola ad autoscuola e da regione a regione. Sono sicuramente più elevati rispetto al semplice rinnovo patente, perché in questo caso è richiesta la frequenza di un corso.

Ricorda, inoltre, che la guida di un veicolo senza aver conseguito la CQC comporta l’applicazione di una sanzione pecuniaria di una somma da 155 a 624 euro cui si va ad aggiungere la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo per 60 giorni.

Leggi anche: Rinnovo CQC, non aspettare l’ultimo minuto! Pensarci prima è più sicuro e conveniente

In auto: l’attrezzatura utile da tenere a bordo

L’estate è arrivata e finalmente dopo tanto tempo puoi ricominciare a viaggiare.
Prima di partire, però, è bene prepararsi correttamente e dotarsi dell’attrezzatura necessaria per affrontare eventuali imprevisti.

Segnale mobile triangolare di pericolo

Il triangolo: ovvero il “segnale mobile triangolare di pericolo”. Sì, questo è il suo nome corretto e il Codice della Strada impone di tenerlo sempre dentro il veicolo, pena sanzioni amministrative.

Lo strumento, fuori dai centri abitati, è utilizzato per segnalare agli altri automobilisti le eventuali situazioni di pericolo quando il proprio mezzo (o il proprio carico) rimane fermo nella carreggiata.

Quando la propria auto è coinvolta in un incidente oppure semplicemente è in panne, le regole per mettere correttamente il triangolo sono semplici: questo strumento va collocato a una distanza di almeno 50 metri, in modo da garantire maggiore visibilità agli altri automobilisti che sopraggiungono, e nella stessa carreggiata, ad almeno un metro dal bordo esterno.

Giubbotto o bretelle retro-riflettenti

Quando con la nostra auto ci troviamo in una situazione di emergenza, oltre al segnale mobile di pericolo dobbiamo indossare obbligatoriamente un giubbotto o in alternativa delle particolari bretelle rifrangenti ad alta visibilità.
Spesso di colore giallo fluorescente, devono necessariamente essere a norma. Attenzione, perché questo indumento va indossato non solo sulle carreggiate, ma anche se ci si trova in una corsia di emergenza o in una piazzola di sosta.

Invece, se ci si trova all’interno di un centro urbano, il Codice della Strada non impone il giubbotto.

Ricordate: questo strumento non sostituisce il triangolo, ma va solamente a integrare la segnaletica di pericolo.

Seggiolini auto per bambini con dispositivi anti abbondono

Se si trasporta un bambino, è obbligatorio avere a bordo un seggiolino auto omologato. A stabilirlo è l’articolo 172 del Codice della Strada, che mantiene l’obbligo fino a quando il bambino non supera 1,50 metri di altezza. Fate attenzione, per chi non rispetta questa norma sono previste sanzioni da 80 fino a 323 euro, con una decurtazione di 5 punti della patente.

Dal 7 novembre 2019 il Codice della Strada introduce una grande novità: chi trasporta bambini con età inferiore a 4 anni dovrà necessariamente dotarsi di un dispositivo anti abbandono da collegare al seggiolino.

Cavi jumper

Quando si prova ad accendere l’auto, può accadere che la batteria non riesca a fornire alla vettura l’energia necessaria per muoversi. Vi è mai capitato? In tali casi per ripartire, la cosa migliore da fare è collegare la batteria scarica a un’altra funzionante. Ovviamente se il problema sussiste, è necessario rivolgersi a un meccanico.

I cavetti possono inoltre tornare utili anche per aiutare altri automobilisti in difficoltà.

Lampadine e fusibili di ricambio

Per finire questo breve elenco, non possiamo non citare alcuni piccoli oggetti da tenere in macchina per affrontare il viaggio in maniera serena.

Lampadine di riserva: durante il viaggio può accadere che si fulmini una lampadina (come ad esempio quella di una freccia) e questo può essere molto pericoloso. Inoltre, oltre al fattore rischio, il codice della strada prevede multe salate.

Fusibili: tenere a bordo una scorta di fusibili di ricambio può sempre essere utile nel caso vi si fermi il veicolo. Sapete sostituire un fusibile? Nel libretto di uso e manutenzione della nostra auto viene spiegato come fare.

Pronti? Dai anche un’occhiata ai nostri consigli sui controlli da effettuare sull’auto prima di partire.

Altri Servizi Pratiche Patenti

Consulenza su tutte le pratiche patenti
  • 2 sedi tra cui scegliere per la visita medica
  • Consulenza assicurativa e tesseramento Aci
  • Ritiro patente in sede per evitare problematiche

Altri servizi pratiche patenti

Offriamo consulenza su tutte le pratiche patenti con professionalità e costante aggiornamento sulle normative vigenti.

  • Attestato di validità Cqc

    Rilasciamo attestati in seguito alla frequenza di corsi di formazione o rinnovo Cqc.

    Contattaci ->

  • Consulenza

    Siamo il partner ideale del conducente: non esitare a contattarci per dubbi su sospensione, revisione e perdita totale punti patente.

    Contattaci ->

Continua a leggere

Pratiche Nautiche

Rinnovi e duplicati patente nautica
  • 2 sedi tra cui scegliere per la visita medica
  • Consulenza assicurativa e tesseramento Aci
  • Ritiro patente in sede per evitare problematiche

Pratiche nautiche

Gruppo DueG si occupa di tutte le pratiche nautiche, offrendo una consulenza completa per ogni amante del mare e della navigazione.

Il collegamento allo Sportello telematico dell’automobilista ci abilita anche all’autentica di atti di vendita di imbarcazioni.

Inoltre, presso le nostre sedi è possibile richiedere il rinnovo della patente nautica e il duplicato a seguito di furto, smarrimento o deterioramento.

  • Rinnovo patente nautica

    La patente nautica ha la durata di 10 anni fino ai 60 anni e successivamente ogni 5 anni.

    Se possiedi la patente nautica cartacea in scadenza, Gruppo DueG si occupa del rinnovo.

    Contattaci ->

  • Duplicato patente nautica

    Hai smarrito la patente nautica?

    Puoi richiederci il duplicato, dopo aver fatto la denuncia di smarrimento presso le autorità competenti.

    Contattaci ->

Continua a leggere

Patente Internazionale

Guida in tutti gli stati extra-europei
  • 2 sedi tra cui scegliere per la visita medica
  • Consulenza assicurativa e tesseramento Aci
  • Ritiro patente in sede per evitare problematiche

Patente di guida per paesi extra-europei

La patente italiana consente di guidare negli stati della Ue e nei paesi non comunitari con i quali sono stati stipulati accordi e trattati. Per i paesi extra-europei che non rientrano in questa lista, occorre la patente internazionale.

La distinzione tra patente internazionale e permesso internazionale di guida fa riferimento alla durata: la prima vale tre anni (Convenzione di Vienna), il secondo un anno (Convenzione di Ginevra).

Patente internazionale

Il documento traduce la patente nelle lingue degli stati firmatari e deve essere sempre essere accompagnato da quella italiana.

Gruppo DueG ti aiuta a ottenere entrambi i tipi di patente.

Contattaci ->

Continua a leggere

Conversione Patente Estera e Militare

Converti la tua patente estera e circola in libertà
  • 2 sedi tra cui scegliere per la visita medica
  • Consulenza assicurativa e tesseramento Aci
  • Ritiro patente in sede per evitare problematiche

Conversione patente estera

Un cittadino straniero residente in Italia può richiedere la conversione della patente di guida.

Per il primo anno può ancora circolare con la patente del paese di origine o con un permesso internazionale di guida o con una traduzione giurata della patente.

Conversione patente di guida estera

Dal secondo anno di permanenza in Italia, il cittadino per poter circolare liberamente deve effettuare la conversione.

La procedura è possibile solo per quegli stati con i quali l’Italia ha stabilito rapporti di reciprocità.

Contattaci ->

Continua a leggere

Revisione Patenti

Esame di revisione da fare?
  • 2 sedi tra cui scegliere per la visita medica
  • Consulenza assicurativa e tesseramento Aci
  • Ritiro patente in sede per evitare problematiche

Revisione patente

La revisione della patente è un provvedimento richiesto o dalla Motorizzazione Civile o dal Prefetto per verificare l’idoneità psico-fisica del soggetto, l’idoneità tecnica alla guida o se il conducente ha perso tutti i punti sulla patente.

In caso di revisione è obbligatoria la visita medica.

Revisione patente

L’esame teorico di revisione varia a seconda della categoria di patente e ricevuto il provvedimento di revisone si hanno 30 giorni di tempo per presentare l’istanza per l’esame.

L’istanza vale 1 anno e consente di sostenere l’esame di teoria e di pratica per una sola volta.

Contattaci ->

Continua a leggere

Duplicato Patenti

Patente rotta o illeggibile? Puoi richiedere il duplicato
  • 2 sedi tra cui scegliere per la visita medica
  • Consulenza assicurativa e tesseramento Aci
  • Ritiro patente in sede per evitare problematiche

Richiesta duplicato patente

Se il tuo documento di guida è reso illeggibile, bisogna richiedere il duplicato.

Il duplicato va richiesto quando la patente è deteriorata e sono illeggibili:

– i dati anagrafici del titolare;
– la fotografia dello stesso;
– gli estremi del documento;
– la data di scadenza.

Duplicato patente di guida

Il duplicato può essere richiesto anche in seguito a smarrimento, furto o distruzione.

In questi casi, 48 ore entro la constatazione del fatto, va sporta denuncia alle autorità competenti.

In seguito ti viene rilasciato un permesso di circolazione provvisorio.

Contattaci ->

Continua a leggere

Rinnovo Patenti

Patente in scadenza? Prenota il tuo rinnovo
  • 2 sedi tra cui scegliere per la visita medica
  • Consulenza assicurativa e tesseramento Aci
  • Ritiro patente in sede per evitare problematiche

Rinnovo patente scaduta

Patente scaduta o in scadenza? Rinnovala con Gruppo DueG.

Le patenti di guida hanno una scadenza, puoi leggere la data sul documento. Ricorda: dal giorno successivo alla scadenza la patente non è più valida.

Rinnovo patente di guida

La validità della patente di guida varia a seconda dell’età del titolare, della categoria e della presenza di patologie particolari.

Per eseguire il rinnovo è necessaria una visita medica che attesti l’idoneità psico-fisica alla guida.

Contattaci ->

Continua a leggere

Altri Servizi Pratiche Mezzi Pesanti

Attività di consulenza su tutte le pratiche mezzi pesanti
  • 2 sedi tra cui scegliere per la visita medica
  • Consulenza assicurativa e tesseramento Aci
  • Ritiro patente in sede per evitare problematiche

Servizi mezzi pesanti

Dalle immatricolazioni, alle visure, alle revisioni: i professionisti del gruppo DueG sono a tua disposizione per consulenze e appuntamenti.

  • Immatricolazione

    Immatricoliamo mezzi nuovi o di provenienza estera.

    Devi immatricolare il tuo autocarro? Chiedi a noi, ti forniamo assistenza per l‘iscrizione all’Agenzia dei Trasporti e per ottenere la targa, indispensabile alla circolazione.

    Contattaci ->

  • Visure Pra, camerali e estratti cronologici

    Eseguiamo per te controlli sui dati del proprietario di un automezzo e sulle vicende patrimoniali e giuridiche.

    Inoltre, se stai per collaborare con un’azienda che non conosci, richiedi la visura camerale per acquisire informazioni economiche e giuridiche e avere un quadro più completo.

    Contattaci ->

  • Prenotazione revisioni speciali

    La revisione dei veicoli industriali o pesanti è fondamentale per la tua sicurezza e per quella delle persone che lavorano con te.

    Ti raccomandiamo la revisione periodica di camion, veicoli commerciali e mezzi pesanti.

    Inoltre, eseguiamo revisioni speciali o straordinarie sui mezzi considerati insicuri dalle Forze di Polizia per aver riportato gravi danni in seguito a un incidente.

    Contattaci ->

  • Prenotazione collaudi

    A seguito di modifiche tecniche del mezzo pesante, è richiesto l’aggiornamento della Carta di circolazione attraverso il collaudo.

    Prenotiamo collaudi per cambio uso, agganciamento carrello, installazione impianto a gas, gancio di traino e trasformazione di un’autovettura in autocarro.

    Contattaci ->

Continua a leggere

Conto Proprio

La licenza per il trasporto merci
  • 2 sedi tra cui scegliere per la visita medica
  • Consulenza assicurativa e tesseramento Aci
  • Ritiro patente in sede per evitare problematiche

Licenza conto proprio

La licenza conto proprio consente di trasferire beni da un venditore a un acquirente.

Per poter svolgere l’attività di autotrasporto di merci in conto proprio è obbligatorio possedere una licenza rilasciata dall’amministrazione provinciale competente per territorio, alla quale va indirizzata la domanda di rilascio.

Licenza conto proprio

La licenza in conto proprio è nominativa, rilasciata per ogni singolo veicolo e riporta le classi di merci da trasportare.

Se il mezzo è ceduto, bisogna fare una nuova richiesta di rilascio per il nuovo intestatario.

Gruppo DueG si occupa sia del rilascio che dell’aggiornamento della licenza.

Contattaci ->

Continua a leggere

Certificato di Proprietà

  • 2 sedi tra cui scegliere per la visita medica
  • Consulenza assicurativa e tesseramento Aci
  • Ritiro patente in sede per evitare problematiche

Duplicato carta di circolazione per mezzi pesanti

Devi vendere il tuo autocarro? Rilasciamo certificati di proprietà e duplicati libretto o Documento Unico.

Dal 2015, il certificato di proprietà è in versione digitale, quindi non è più obbligatorio tenere una copia sul veicolo.

Certificato di proprietà mezzi pesanti e Atp

Il certificato è un documento indispensabile alla circolazione. Gruppo DueG si occupa anche di aggiornare il certificato Atp (Accord Trasport Perissable) l’attestato che regola il trasporto di merci deperibili e alimentari.

Contattaci ->

Continua a leggere