Skip to main content

Autore: Luana Stinziani

Cqc: per chi è obbligatoria?

La Cqc è diventata obbligatoria quasi per tutti i veicoli che richiedono il possesso delle patenti superiori delle categorie C e D.
La cosa ha generato, almeno inizialmente, incomprensioni e disappunto.
Cerchiamo, quindi, di fare un po’ di chiarezza.

La Cqc è la Carta di qualificazione del conducente diventata obbligatoria dal 2009 per quanto riguarda il trasporto merci e dal 2008 per il trasporto persone.
L’abilitazione certifica il possesso delle capacità professionali per svolgere l’attività di autotrasportatore per chi è in possesso delle patenti C, C1, Ce, D, D1 e DE.
Distinta in Cqc merci, la quale deve essere conseguita da chi effettua il trasporto di cose in conto terzi con veicoli di massa a pieno carico superiore alle 3,5 tonnellate, inclusi rimorchi o semirimorchi; e Cqc persone, riservata a chi effettua il trasporto di persone con autobus (veicoli con capienza superiore a 9 posti) in servizio pubblico di linea o di noleggio con conducente.

È collegata alla patente di riferimento, quindi qualora quest’ultima fosse scaduta o ritirata, le conseguenze cadrebbero anche sulla Cqc.

Come si ottiene? Attraverso la frequenza di un corso, ordinario o accelerato a seconda dell’età e della patente già in possesso e un esame a quiz finale.

Negli anni le modifiche alla normativa relativa alla Cqc sono state molte, proprio perché si vuole migliorare la sicurezza sulla strada del conducente partendo dalla formazione ed essere in linea con quanto disposto dalla UE.

Per scoprire tutte le novità sulla Cqc merci e le varie esenzioni, leggi tutto l’articolo su Autoscuole nel Web.

Esame pratico: come superarlo

Se stai leggendo questa news, sei sicuramente interessato a come superare l’esame pratico della patente al primo tentativo! Bene, ti diciamo subito che se hai frequentato i corsi presso la nostra autoscuola, non dovresti avere problemi con manovre, segnali stradali e guida nel traffico.

L’esame pratico della patente B consta di tre fasi, nelle quali l’esaminatore mette alla prova il candidato su come prepararsi a una guida sicura, manovre di base e guida nel traffico cittadino.

Per superare l’esame senza stress, è importante esercitarsi con i nostri istruttori qualificati e se in possesso del Foglio rosa con un conoscente con la patente da almeno 10 anni e un’età inferiore ai 65 anni.

Leggi i nostri consigli sul portale Autoscuole nel Web.

Patenti attive in Italia

Quante sono le patenti attive in Italia?
I dati elaborati da Federpneus confermano che l’automobile è il mezzo più utilizzato dagli italiani, complici la pandemia e i limiti della mobilità pubblica soprattutto nelle grandi città.

La ricerca conferma come stabile il numero di patenti attive, sui 35,7 milioni con leggeri cambiamenti tra una regione e l’altra.

Analizzando la ricerca di Federpneus nel dettaglio, vediamo che la regione dove si ottengono più patenti è il Trentino Alto Adige (+1,8%), seguita dall’Emilia-Romagna (+0,7%), Campania (+0,6%), Veneto (+0,5%), Lombardia (+0,4%) e Puglia (+0,1%). All’ultimo posto della lista si colloca l’Abruzzo.

Ti stai chiedendo quali sono le regioni con più patenti attive?
Leggi tutta la notizia su Autoscuole nel Web.

Come superare la paura di guidare

L’amaxofobia o paura di guidare è una fobia più diffusa di ciò che si pensa, si stima colpisca circa il 33% delle persone, presentandosi con modalità e sintomi differenti.

Dalla paura di guidare in galleria a quella di guidare in autostrada o da soli, la psicologia definisce l’amaxofobia come una vera e propria fobia invalidante, quando si verificano determinate condizioni: il disturbo si protrae per più di 6 mesi, ha conseguenze negative sulla vita sociale e lavorativa della persona e si manifesta in maniera del tutto irrazionale, essendo collegata a una percezione distorta del pericolo e della realtà.

Ma quali sono i sintomi?
Possiamo distinguere sintomi a livello fisico, come la sudorazione eccessiva, la tachicardia, il senso di soffocamento, nausea e diarrea, accompagnati da sintomi emotivi, con fantasie e pensieri negativi.
Di solito chi soffre di amaxofobia mette in pratica l’evitamento, cioè evita le situazioni che richiedono la guida.

L’amaxofobia, quando diventa invalidante, richiede l’intervento del terapeuta.
I dati confermano gli ottimi risultati della terapia cognitivo comportamentale, capace di guidare il soggetto nell’identificazione delle cause a monte del problema.
Solitamente la paura di guidare è correlata a un rapporto ambivalente tra la ricerca della propria indipendenza e il senso di insicurezza e l’incapacità di tagliare i rapporti con la famiglia di origine.

Leggi tutto l’articolo su Autoscuole nel Web.

A Tradate (VA) il museo delle stazioni di servizio

Un museo dedicato alle pompe di benzina? Ti diciamo subito che esiste ed è in Italia. Se stai cercando in questa calda estate un luogo curioso e divertente che attiri la tua attenzione, il Museo Fisogni a Tradate (VA) è quello che stai cercando!

Il Museo è stato fondato nel 1966 dall’imprenditore Guido Fisogni e raccoglie cimeli e oggetti unici, collegati alla storia delle pompe di benzina almeno fino al 1990.

La collezione è ricca di pezzi dall’elevato valore storico e spesso la famiglia Fisogni mette a disposizione sia la location sia gli oggetti per studenti, produzioni televisive e cinematografiche.

Ti abbiamo incuriosito? Leggi tutto l’articolo su Autoscuole nel Web.

Patente A: in arrivo novità importanti

Riconoscimento facciale e abolizione dell’esame di pratica nel passaggio tra le categorie di patente A, queste le proposte al vaglio del Governo.

Per il mondo patenti, i mesi trascorsi sono stati molto importanti: dai cambiamenti al Codice della Strada, al nuovo esame di teoria, ai nuovi quiz nautici… insomma gli interventi del Governo mirano da un lato a intensificare la sicurezza sulle nostre strade per tutti gli utenti, dall’altro a snellire le procedure.

Inoltre, si vuole dare una risposta alla crisi della Motorizzazione, ormai a corto di personale.

Tra le novità paventate per il prossimo futuro (2023?) il Governo pensa di trasformare la patente in un documento digitale e di apportare modifiche all’iter per l’esame della patente A.
Il Ministro Giovannini è stato chiaro: bisogna semplificare le procedure, magari eliminando il percorso progressivo dalla patente A2 alla A senza limitazioni, cioè la patente che consente di guidare tutti i motocicli senza limiti di potenza.

Sei interessato all’argomento? Leggi tutto l’articolo su Autoscuole nel web.

P di principiante dove posizionarla?

Quando bisogna esporre sulla propria vettura la P di principiante e quali sono le dimensioni previste dalla normativa vigente?
Cominciamo con il dire che esporre la P di principiante è obbligatorio, secondo quanto stabilito dall’art.122 del Codice della Strada.

Infatti, la legge ci dice che chi ha superato il quiz teorico per ottenere la patente, può esercitarsi al superamento della prova pratica con il Foglio Rosa.
Il principiante deve essere affiancato da una persona che abbia la patente di guida da almeno 10 anni e con un’età inferiore ai 65 anni.
Inoltre, deve guidare con la P di principiante esposta sull’auto, per avvertire gli altri automobilisti della presenza su strada di una persona inesperta alla guida.

Bisogna munirsi di due contrassegni da posizionare nella parte anteriore e posteriore del veicolo.
La legge ci indica anche le dimensioni ideali e il tipo di materiale.

Per approfondire leggi tutto l’articolo su Autoscuole nel Web.

Consigli di letture per motociclisti

L’estate è arrivata e con lei quella voglia irrefrenabile di partire in moto.
Perché dobbiamo ammetterlo il motociclista in estate si diverte di più!
Viaggiare in moto senza doversi preoccupare delle temperature o delle cattive condizioni atmosferiche è un’esperienza unica, che arricchisce la mente, anzi apre la mente verso orizzonti inaspettati.

La letteratura di viaggio è ricca di libri, che raccontano avventure di motociclisti appassionati in giro per il mondo, accumunati dalla passione per le due ruote: semplici appassionati, piloti esperti e attori blasonati sono partiti alla scoperta di terre lontane e il loro racconto è diventato carta stampata.

Ecco qualche consiglio di lettura, che sicuramente piacerà ai veri rider.


Da Ted Simon con il suo I viaggi di Jupiter al libro di Ernesto Che Guevara sul viaggio in America latina, ispiratore del film cult I diari della motocicletta.

Tra le letture consigliate anche il Giro del mondo di Tartarini e Monetti e In Vespa da Roma a Saigon di Bettinelli, 24mila chilometri percorsi in sette mesi dall’Italia al Vietnam in sella alla mitica vespetta.

Vuoi approfondire? Leggi tutto l’articolo su Autoscuole nel Web

Vacanze: quest’anno ancora più care

Gli italiani si sa anche per le vacanze estive amano partire in auto.
Ma quanto ci costerà quest’anno raggiungere le località marittime più gettonate? Ce lo dice una ricerca di Altroconsumo che percorrendo il percorso dalle più importanti città italiane, come Roma, Milano o Torino, ha raggiunto le località marittime più gettonate, rilevando un sensibile aumento dei costi dovuto al considerevole incremento della spesa per il carburante.

Da Milano a Palinuro, l’ignaro automobilista spenderà circa il doppio rispetto agli anni precedenti, precisamente 58 euro in più rispetto al 2020 e addirittura 88 euro di quello che sarebbe costato due anni fa.

Non va meglio a chi ha deciso di passare le vacanze a Rimini: da Milano con una macchina a gasolio, quest’anno la spesa sarà di circa 30 euro in più!

Insomma che sia arrivato il momento di viaggiare in treno?

Leggi tutto l’articolo su Autoscuole nel Web

Bonus patente: il Garante approva la piattaforma

Via libera del Garante per la privacy al bonus patente 2022.

Il Garante, in concerto con il Ministero delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili e quello per l’Economia e le Finanze, ha dato l’ok alla piattaforma, gestita dalla società Sogei per l’erogazione del bonus patente.

Le iniziative intraprese dal Governo negli ultimi anni a favore del settore trasporto sono state numerose, sempre molto criticate, ma comunque un tentativo, seppur limitato, di migliorare la situazione delle aziende, messe in crisi dalla carenza di personale.

Il bonus verrà erogato dal 1 luglio 2022 al 31 dicembre 2026, fino a un massimo di 2500 euro, pari all’80% delle spese sostenute per ottenere la patente C e/o la Cqc.

Vuoi sapere come farne richiesta? Leggi tutto l’articolo su Autoscuole nel Web.

La patente è un documento valido?

La patente di guida è un documento di riconoscimento valido allo stesso modo della carta d’identità o del passaporto? Sì.

Secondo l’art.35 del DPR 445/2000, la patente è un documento valido, perché rilasciato da un ente dello Stato con foto e dati del titolare e timbro ufficiale.
Il discorso riguarda sia per la patente cartacea sia per quella plastificata, come descritto nella circolare del Ministero dell’Interno M/2413/8 del 14 marzo 2000.

In generale, la patente è accettata in tutti i paesi della UE, solo per i paesi extra europei, e in questa lista inseriamo anche la Gran Bretagna, sono richiesti la carta d’identità e/o il passaporto.

Leggi tutto l’articolo su Autoscuole nel web.

Proroga scadenza patente: revoca dal 29 giugno

Il 29 giugno scade la proroga per la scadenza delle patenti

Tutte le patenti, Cqc e abilitazioni professionali usufruiscono della proroga trimestrale dal 31 marzo 2022, data in cui è scaduto lo stato di emergenza.
Per tutti i documenti scaduti da aprile 2022, le scadenze previste saranno quelle ordinarie.
Ma vediamo nel dettaglio come funziona per la patente di guida.


Per la circolazione sul solo suolo italiano, la validità è così stabilita:

  • Scadenza 31 gennaio 2020 – 31 marzo 2022, proroga fino al 29 giugno
  • Nessuna proroga per i documenti in scadenza dal 1° aprile 2022, periodo posteriore alla fine dello stato di emergenza

La situazione è diversa per le patenti rilasciate in Italia, ma circolanti in uno stato dell’Unione Europea.
Infatti:

  • Proroga di 13 mesi (7+6) per le patenti scadute tra febbraio 2020 e il 31 maggio 2020.
  • Per le patenti in scadenza tra il 1° giugno 2020 e 31 agosto 2020, la proroga è scaduta l’anno scorso e precisamente il 1° luglio 202
  • Stesso discorso per le patenti in scadenza dal 1° settembre 2020 al 30 giugno 2021, la proroga, che era di 10 mesi, è scaduta.

Per conoscere tutti i dettagli delle scadenze al 29 giugno 2022, leggi l’articolo su Autoscuole nel web.