Skip to main content

Autore: autoscuolenelweb

Passaggi di Proprietà per Mezzi Pesanti

Hai acquistato un trattore usato? Al passaggio pensiamo noi!
  • Primo vantaggio

    2 sedi tra cui scegliere per la visita medica
  • Secondo vantaggio

    Consulenza assicurativa e tesseramento Aci
  • Terzo vantaggio

    Ritiro patente in sede per evitare problematiche

Mezzi pesanti:
passaggio in pochi semplici step

Hai appena acquistato un mezzo pesante (trattore agricolo, trattore stradale, autocarro, rimorchio o semirimorchio, autobus o minibus) e devi effettuare il passaggio di proprietà?

Gruppo Dueg fornisce assistenza per questa tipologia di pratica e per la conseguente registrazione sul registro del Trasporto stradale.

Passaggi di propietà mezzi pesanti

Il passaggio è obbligatorio entro 60 giorni dalla stipula del contratto di vendita e va trascritto come atto nel pubblico registro.

Contattaci ->

Continua a leggere

Altri Servizi Pratiche Auto e Moto

Assistenza e consulenza sulle pratiche auto e moto
  • Primo vantaggio

    2 sedi tra cui scegliere per la visita medica
  • Secondo vantaggio

    Consulenza assicurativa e tesseramento Aci
  • Terzo vantaggio

    Ritiro patente in sede per evitare problematiche

Pratiche auto e moto

Ci occupiamo del disbrigo di tutte le pratiche auto e moto semplificando la vita del conducente.

  • Visure Pra

    Con la visura PRA puoi controllare i dati tecnici di un veicolo, i dati anagrafici del proprietario ed eventuali ipoteche.

    Il documentò è rilasciato dal Pubblico registro automobilistico (PRA) e le informazioni possono essere richieste comunicando la targa o il nominativo della persona.

    Contattaci ->

  • Visure camerali

    Hai bisogno dei dati amministrativi o fiscali di un’azienda? Devi richiedere la visura camerale.

    La visura può essere storica, con le variazioni avvenute dall’inizio dell’attività dell’azienda e ordinaria, con i dati fiscali della società.

    Solitamente la visura camerale si richiede quando si comincia a collaborare con un fornitore o cliente.

    Contattaci ->

  • Prenotazione collaudi

    L’aggiornamento del Documento Unico richiede un collaudo, che attesta eventuali modifiche tecniche al veicolo, come nel caso dell’installazione di un impianto a Gpl o adattamenti per patenti BS.

    Contattaci ->

  • Prenotazione revisione

    La revisione auto è il controllo periodico obbligatorio che attesta l’idoneità del veicolo alla circolazione.

    La revisione ha scadenze diverse: va fatta dopo 4 anni dopo la prima immatricolazione e successivamente dopo due anni.

    Nel corso della revisione si procede al controllo dell’impianto frenante, dalla sicurezza dei dispositivi, dell’impianto elettrico e dei rumori.

    Contattaci ->

  • Consulenza

    Offriamo una consulenza completa sulla gestione delle pratiche auto e moto, aiutandoti a sistemare questioni private, come l’autenticazione dell’atto di accettazione dell’eredità entro 60 giorni dall’autentica.

    Contattaci ->

Continua a leggere

Perdita/Rientro di possesso

Ti hanno rubato l’auto? Dichiara la perdita di possesso
  • Primo vantaggio

    2 sedi tra cui scegliere per la visita medica
  • Secondo vantaggio

    Consulenza assicurativa e tesseramento Aci
  • Terzo vantaggio

    Ritiro patente in sede per evitare problematiche

Perdita di possesso

Se hai subito il furto del tuo veicolo, oltre alla denuncia, devi dichiarare subito la perdita di possesso, per ottenere la cessazione del pagamento del bollo e ogni responsabilità giuridica sul mezzo.

Se devi ottenere il rimborso dell’assicurazione per il furto del veicolo, oltre alla perdita di possesso, devi richiedere l’estratto cronologico, il documento sui dati giuridici dalla prima iscrizione del veicolo.

Rientro in possesso

Se fortunatamente la tua auto è stata ritrovata, devi informare il Pra del rientro in possesso.

La pratica può essere richiesta o dall’intestatario del veicolo o da un’altra persona con delega.

Ricorda: dall’annotazione del rientro in possesso, decorre l’obbligo del pagamento del bollo.

Contattaci ->

Continua a leggere

Bollo Auto

Verifica lo stato dei tuoi pagamenti
  • Primo vantaggio

    2 sedi tra cui scegliere per la visita medica
  • Secondo vantaggio

    Consulenza assicurativa e tesseramento Aci
  • Terzo vantaggio

    Ritiro patente in sede per evitare problematiche

Pagamento bollo auto

Il bollo è la tassa di possesso sul veicolo. È sicuramente tra le tasse quella più discussa, però bisogna pagarla e, salvo qualche eccezione, va saldata ogni anno.

L’importo del bollo dipende dalla regione di residenza e dalla potenza del veicolo. Se non paghi il bollo entro il mese successivo alla scadenza incorri in sanzioni. Gruppo DueG effettua controlli sui pagamenti arretrati e su eventuali cambi di residenza o caratteristiche del veicolo, per evitare saldi errati.

Bollo auto

Rivolgiti a un’agenzia pratiche auto se devi pagare il bollo: per verificare lo storico ed evitare l’applicazione degli interessi.

Contattaci ->

Continua a leggere

Targhe

Hai smarrito la targa del tuo veicolo? Nessun problema
  • Primo vantaggio

    2 sedi tra cui scegliere per la visita medica
  • Secondo vantaggio

    Consulenza assicurativa e tesseramento Aci
  • Terzo vantaggio

    Ritiro patente in sede per evitare problematiche

Targhe veicoli

Gestiamo tutte le pratiche targhe del tuo veicolo: dalla nazionalizzazione, alla radiazione, all’immatricolazione.

Gruppo DueG esegue tutte le pratiche rapidamente attraverso il collegamento allo Sportello telematico dell’automobilista.

  • Reimmatricolazione Targhe

    In seguito al furto, distruzione, deterioramento o smarrimento di una o entrambe le targhe, è necessario procedere alla reimmatricolazione. Ricorda che nelle prime tre circostanze, devi prima sporgere denuncia.

    Contattaci ->

  • Radiazione per esportazione

    Devi esportare un veicolo all’estero? Affidati a dei professionisti, anche perché la documentazione richiesta è varia e non facilmente reperibile.

    Ricorda: se il veicolo è sottoposto a fermo amministrativo non è possibile procedere con la radiazione.

    Contattaci ->

Continua a leggere

Duplicati Libretto/Certificato di Proprietà

Richiedi il duplicato, se hai smarrito il libretto o la carta di circolazione
  • Primo vantaggio

    2 sedi tra cui scegliere per la visita medica
  • Secondo vantaggio

    Consulenza assicurativa e tesseramento Aci
  • Terzo vantaggio

    Ritiro patente in sede per evitare problematiche

Duplicato Carta di circolazione

Il libretto o la carta di circolazione dovrebbero trovarsi sempre in macchina a portata di mano o di controllo, lo smarrimento dei documenti del veicolo, però, è più frequente di ciò che pensi. Che fare?

In caso di furto, smarrimento o distruzione del documento, l’iter che devi seguire è questo:

– denuncia alle autorità competenti;
– ottieni un permesso provvisorio di guida;
– richiedi il duplicato.

Noi di Gruppo DueG ti aiutano a ottenere il libretto e Documento Unico nel minor tempo possibile.

Continua a leggere

Passaggio di Proprietà

Per la vendita o l’acquisto di un’auto usata
  • Primo vantaggio

    2 sedi tra cui scegliere per la visita medica
  • Secondo vantaggio

    Consulenza assicurativa e tesseramento Aci
  • Terzo vantaggio

    Ritiro patente in sede per evitare problematiche

Passaggi di proprietà auto e moto

Il trasferimento di proprietà di un veicolo o motoveicolo è l’atto necessario quando si sta per vendere o acquistare un veicolo usato.

Entrambe le parti, acquirente e venditore, devono presentarsi presso una delle sedi del Gruppo Dueg per ricevere i documenti aggiornati in pochi minuti.

Passaggio di proprietà

Per il passaggio di proprietà sono richiesti i seguenti documenti: carta d’identità, eventuale visura camerale, i documenti del veicolo come il libretto di circolazione e il certificato di proprietà; contenuti, dopo il gennaio 2020, nel Documento Unico.

Gruppo DueG provvede anche al controllo dello stato giuridico del veicolo e dell’eventuale presenza di fermi amministativi.

Contattaci ->

Continua a leggere

Rinnovo e Scadenze CQC per conducenti

Iscriviti al corso di rinnovo Cqc, prima della scadenza
  • Primo vantaggio

    Corsi in partenza tutti i giorni nelle sedi di Ladispoli e Cerveteri
  • Secondo vantaggio

    Pista privata di 3000 mq per esercitarti con piloti certificati
  • Terzo vantaggio

    Auto di ultima generazione per imparare a guidare su un veicolo funzionale e moderno

Corsi rinnovo Cqc

La Cqc ha scadenza quinquennale dalla data di rilascio ed è possibile frequentare il corso per il rinnovo fino 12 mesi prima della data di scadenza, così da non perdere ore preziose di lavoro.

Infatti, chi guida professionalmente con la Cqc scaduta rischia una sanzione pecuniaria da un minimo di 155 a 624 euro e una sanzione accessoria con il ritiro del documento.

Rinnovo Cqc scaduto

Il corso di rinnovo della Cqc dura 35 ore, non è previsto esame finale, ma la frequenza è obbligatoria con un massimo di 5 ore di assenza ammesse.

Se l’abilitazione è scaduta da trea anni è necessario superare un esame a quiz.

Contattaci ->

Continua a leggere

Patente CAP Kb

Taxi e Ncc: trova lavoro nelle grandi città
  • Primo vantaggio

    Corsi in partenza tutti i giorni nelle sedi di Ladispoli e Cerveteri
  • Secondo vantaggio

    Pista privata di 3000 mq per esercitarti con piloti certificati
  • Terzo vantaggio

    Auto di ultima generazione per imparare a guidare su un veicolo funzionale e moderno

Patente taxi/ NCC

Ottenere il CAP Kb significa avere una reale possibilità lavorativa, soprattutto nelle grandi e turistiche città, come Roma. Che cos’è? È l’abilitazione per poter guidare un taxi o autovetture o motoveicoli adibiti a noleggio con conducente (NCC). Se possiedi, oltre alla patente B, anche la Be o la B96, alle vetture puoi agganciare anche un rimorchio con massa superiore a 750 kg.

Il CAP Kb è associato alla patente b, quindi se questa scade, scade anche l’abilitazione professionale.

Patente CAP Kb

Età minima 21 anni

Cosa puoi guidare?

  • motocarrozzette di massa complessiva oltre 1,3 t in servizio di noleggio con conducente;
  • autovetture in servizio di piazza (taxi) o di noleggio con conducente (NCC).

Dopo il corso devi superare un esame a quiz e iscriverti al ruolo di conducente della tua provincia o regione attraverso la frequenza di un corso specifico e di un ulteriore esame. Se sei interessato al Kb a Roma, chiedici pure informazioni!

Contattaci ->

Continua a leggere

Corsi CQC Merci

Investi sul tuo futuro professionale on the road
  • Primo vantaggio

    Corsi in partenza tutti i giorni nelle sedi di Ladispoli e Cerveteri
  • Secondo vantaggio

    Pista privata di 3000 mq per esercitarti con piloti certificati
  • Terzo vantaggio

    Auto di ultima generazione per imparare a guidare su un veicolo funzionale e moderno

Esami Cqc merci

Hai appena ottenuto la patente C e vuoi lavorare nell’autotrasporto merci? Sei obbligato a ottenere la Cqc. La Carta di Qualificazione del conducente, comunemente detta patente, è in realtà una certificazione professionale obbligatoria (dal settembre 2009) per chi svolge la professione del trasporto merci o persone.

Per conseguire la Cqc, Gruppo DueG organizza corsi di formazione iniziale, ordinaria e accelerata. I corsi affrontano argomenti inerenti la parte comune (merci e persone) e una parte specifica. A seguito del corso il candidato deve superare un esame a quiz sugli argomenti trattati.

Cqc merci

Età minima 21 anni

La formazione può essere ordinaria con 260 ore di teoria e 20 di pratica o accelerata con 130 ore di teoria e 10 di pratica. La durata del corso varia in base all’età e alla patente in tuo possesso.

Ricorda: la Cqc non può essere presa da privatista, il corso ha una frequenza obbligatoria presso centri di formazione, enti e autoscuole accreditate come Gruppo DueG.

Contattaci ->

Continua a leggere

Corsi CQC Persone

Diventa autista di professione
  • Primo vantaggio

    Corsi in partenza tutti i giorni nelle sedi di Ladispoli e Cerveteri
  • Secondo vantaggio

    Pista privata di 3000 mq per esercitarti con piloti certificati
  • Terzo vantaggio

    Auto di ultima generazione per imparare a guidare su un veicolo funzionale e moderno

Corso CQC

Per diventare autista a bordo di veicoli non basta avere una patente di categoria D, ma occorre ottenere (come nel caso del trasporto merci) la Cqc. Per ottenerla devi essere in possesso della patente D, seguire un corso obbligatorio e superare un esame a quiz.

Anche per la Cqc persone sono previsti due tipi di corso:

1. Formazione iniziale ordinaria (260 ore + 20 di guida); 2. Formazione iniziale accelerata (130 + 10), in tal caso però ci sono limiti legati all’età: se hai un’età inferiore ai 23 anni non puoi trasportare più di 16 passeggeri su tratte lunghe, mentre puoi effettuare percorsi di linea inferiori a 50 km.

Cqc persone argomenti

Età minima 21 anni o 23 anni

La prova consiste in un quiz con un max di 7 errori consentiti. Se sei già in possesso della Cqc merci, l’esame è ridotto. Gli argomenti che devi studiare per la parte specifica riguardano: uso di aree di fermata, corsie, interazione con i passeggeri, sicurezza e legislazione nazionale e internazionale.

Per conoscere il tipo di Cqc più adatto alle tue esigenze lavorative, affidati alla professionalità di Gruppo DueG.

Contattaci ->

Continua a leggere

Patente Rimorchio E (C1E/CE/D1E/DE)

Devi trainare un rimorchio pesante?
  • Primo vantaggio

    Corsi in partenza tutti i giorni nelle sedi di Ladispoli e Cerveteri
  • Secondo vantaggio

    Pista privata di 3000 mq per esercitarti con piloti certificati
  • Terzo vantaggio

    Auto di ultima generazione per imparare a guidare su un veicolo funzionale e moderno

Patente rimorchio

La patente E, più che una patente nel vero senso della parola, è un’estensione applicata alle patenti B, C1, C, D1 e D e permette di trainare rimorchi o semirimorchi non leggeri, cioè con massa autorizzata superiore ai 750 kg.

Se hai conseguito le patenti C1, C, D1 e D prima del 1 marzo 2015 o la patente B prima del 1 dicembre 2013, per ottenere la patente per il rimorchio devi sostenere un esame teorico orale e uno partico su veicolo apposta. Se, invece, hai conseguito le patenti elencate dopo le date sopra, non devi sostenere l’esame teorico, ma solo quello pratico.

  • Patente CE

    Età minima 21 anni

    La Ce ti permette di guidare i veicoli che guidi con le patenti BE e C1E e i complessi di veicoli con una motrice (categoria C) e un rimorchio o semirimorchio la cui massa max autorizzata è pari a 750 kg.

    La Ce vale 5 anni e può essere rinnovata anche dopo i 68 anni con un’apposita richiesta alla Commissione Medico Locale della propria provincia di residenza.

    Contattaci ->

  • Patente C1E

    Età minima 18 anni

    Se ottieni la C1E con Gruppo DueG sei abilitato alla guida di:

    • complessi di veicoli (categoria C1) con una motrice e un rimorchio o semirimorchio la cui massa massima autorizzata è superiore ai 7500 kg, ma con la massa autorizzata del complesso inferiore a 12000 kg.
    • complessi di veicoli (categoria B) con una motrice e un rimorchio o semirimorchio la cui massa autorizzata è superiore a 3500 kg e la massa autorizzata del complesso non superi 12000 kg.

    La patente C1E vale 5 anni e ricorda che oltre i 65 anni non è più possibile guidare autotreni e autoarticolati la cui massa complessiva a pieno carico sia superiore a 20 tonnellate.

    Contattaci ->

Continua a leggere