Skip to main content

Autore: autoscuolenelweb

Patente Autobus e Pulman D/D1

Lavora nel trasporto persone
  • Primo vantaggio

    Corsi in partenza tutti i giorni nelle sedi di Ladispoli e Cerveteri
  • Secondo vantaggio

    Pista privata di 3000 mq per esercitarti con piloti certificati
  • Terzo vantaggio

    Auto di ultima generazione per imparare a guidare su un veicolo funzionale e moderno

Patente per autobus

È vero la crisi del mercato del lavoro è un dato di fatto, ma c’è un settore sempre alla ricerca di personale: il trasporto persone. Il primo passo per presentare la candidatura presso enti privati o pubblici che effettuano il servizio è quello di ottenere la patente D. Presso il Gruppo DueG puoi prepararti al superamento delle prove (teorica e pratica) per ottenere la patente D.

Ricorda: chi ha superato 60 anni (o 68 se si ottiene l’idoneità dalla CML) non può guidare autobus e la patente D è declassata a C.

  • Patente D

    Età minima 24 anni (21 se il candidato è in possesso della Cqc).

    Con la patente D puoi guidare:

    • autobus, cioè veicoli con più di 9 posti compreso il conducente anche trainanti un rimorchio di massa complessiva fino a 750 kg;
    • veicoli guidabili con la patente B (è obbligatoria per la D) e AM (i ciclomotori).

    Contattaci ->

  • Patente D1

    Età minima 21 anni

    La patente D1, introdotta nel 2013, permette di guidare autobus con un numero massimo di posti a sedere e dimensioni inferiori rispetto alla D. Infatti, si dice sia limitata.

    Consulta il libretto di circolazione di un autobus per sapere se è possibile guidarlo con la D1.

    Contattaci ->

Continua a leggere

Patente Camion C/C1

Per lavorare nel trasporto merci
  • Primo vantaggio

    Corsi in partenza tutti i giorni nelle sedi di Ladispoli e Cerveteri
  • Secondo vantaggio

    Pista privata di 3000 mq per esercitarti con piloti certificati
  • Terzo vantaggio

    Auto di ultima generazione per imparare a guidare su un veicolo funzionale e moderno

Patente Mezzi Pesanti

La patente C è il primo passo formativo verso un lavoro nel trasporto merci, perché ti permette di guidare autocarri con massa oltre le 3,5 tonnellate. La C1 limitata è una sottocategoria della C e puoi guidare mezzi con una minore capacità di carico.

Ricorda sia per la C che per la C1 occorre avere già la patente B.

  • Patente C

    Età minima 21 anni

    Con la patente puoi guidare:

    • autoveicoli per il trasporto di cose (merci) di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, anche se trainanti un rimorchio leggero (cioè fino a 750 kg).
    • macchine operatrici eccezionali, quali gru o scavatori
    • tutti i veicoli conducibili con le patenti AM, B e C1

    Oltre all’età e alla patente B, devi possedere alcuni requisiti fisici che verranno valutati in sede d’esame: acutezza visiva, udito e tempi di reazione.

    Contattaci ->

  • Patente C1

    Età minima 18 anni

    Con la patente puoi guidare:

    • autoveicoli per il trasporto di cose (merci) di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, ma non superiore a 7,5 t, anche se trainanti un rimorchio leggero (cioè fino a 750 kg).
    • macchine operatrici eccezionali, quali gru o scavator
    • tutti i veicoli conducibili con la patente B

    Presso la nostra autoscuola ti formiamo per l’ottenimento di entrambe le patenti professionali, nel minor tempo possibile, senza rinunciare alla qualità della formazione.

    Contattaci ->

Continua a leggere

Patente Camper C1 non professionale

I km in camper… tutta un’altra storia
  • Primo vantaggio

    Corsi in partenza tutti i giorni nelle sedi di Ladispoli e Cerveteri
  • Secondo vantaggio

    Pista privata di 3000 mq per esercitarti con piloti certificati
  • Terzo vantaggio

    Auto di ultima generazione per imparare a guidare su un veicolo funzionale e moderno

Patente camper C

Vuoi mettere la comodità di un viaggio in camper? Ti sposti quando e dove vuoi, libero dagli orari imposti dalle strutture ricettive. Se sei un convinto sostenitore delle vacanze in camper, la patente C1 non professionale è il documento giusto!

Per la C1 non professionale è previsto un esame teorico più “smart” rispetto a quello per la C, proprio perché non si tratta di trasporto professionale.

Camper con patente C

Età minima 21 anni

Sulla patente viene indicato il codice armonizzato 97, ciò significa che il possessore è esente dalla guida di mezzi con cronotachigrafo.

Contattaci ->

Continua a leggere

Guida Accompagnata

Prendi confidenza con la guida prima dei 18 anni
  • Primo vantaggio

    Corsi in partenza tutti i giorni nelle sedi di Ladispoli e Cerveteri
  • Secondo vantaggio

    Pista privata di 3000 mq per esercitarti con piloti certificati
  • Terzo vantaggio

    Auto di ultima generazione per imparare a guidare su un veicolo funzionale e moderno

Guida neopatentati

Vuoi che tuo figlio faccia esperienza alla guida prima dei 18 anni? Puoi richiedere la guida accompagnata ed essere tu il tutore che lo affianca in questo percorso. Infatti, chi possiede l’autorizzazione, guida in presenza di un accompagnatore in possesso della patente B da almeno 10 anni e con un’età inferiore ai 60 anni.

La guida accompagnata prevede 10 ore di guida certificate presso un’autoscuola.

Guida accompagnata

Età minima 17 anni

Il veicolo utilizzato per le esercitazioni deve essere munito del contrassegno GA, di colore nero su fondo giallo.

Contattaci ->

Continua a leggere

Patente Rimorchi Auto B96/BE

Traina il tuo rimorchio
  • Primo vantaggio

    Corsi in partenza tutti i giorni nelle sedi di Ladispoli e Cerveteri
  • Secondo vantaggio

    Pista privata di 3000 mq per esercitarti con piloti certificati
  • Terzo vantaggio

    Auto di ultima generazione per imparare a guidare su un veicolo funzionale e moderno

Patente traino rimorchio

Le patenti Be e B96 sono indispensabili per trainare rimorchi con autovetture o autocarri. Qual è la differenza fra i due tipi? Il codice armonizzato 96 sulla patente B può essere ottenuto in concomitanza della patente auto, con notevoli risparmi in termini economici e di tempo. Nel caso della Be è richiesto il superamento di un esame teorico e pratico.

La B96 è perfetta per chi deve trainare rimorchi come carrelli per le barche o moto.

  • Patente B96

    Età minima 18 anni

    Con la B96 puoi guidare veicoli con massa massima complessiva autorizzata superiore a 3500 kg e fino a 4250 kg.

    Requisito fondamentale: possedere la patente B.

    Contattaci ->

  • Patente Be

    Età minima 18 anni

    Con la patente BE puoi guidare: autoveicoli conducibili con la patente B trainanti un rimorchio o un semirimorchio di massa superiore a 750 kg e fino a 3500 kg. La massa complessiva non deve superare 7000 kg. La prova pratica per ottenere la Be (successiva alla teorica) consiste nel dimostrare abilità nelle manovre di aggancio e sgancio rimorchio, retromarcia e parcheggio con carico e scarico.

    Contattaci ->

Continua a leggere

Patente Speciale disabili BS

La patente speciale per disabili
  • Primo vantaggio

    Corsi in partenza tutti i giorni nelle sedi di Ladispoli e Cerveteri
  • Secondo vantaggio

    Pista privata di 3000 mq per esercitarti con piloti certificati
  • Terzo vantaggio

    Auto di ultima generazione per imparare a guidare su un veicolo funzionale e moderno

Patente speciale

La patente Bs dimostra l’idoneità del diversamente abile a guidare un’autovettura, adattata in base alle sue esigenze. Per ottenere il rilascio della Bs, il candidato deve prima sottoporsi alla visita medica della Commissione Medico Locale che stabilisce l’idoneità alla guida.

L’esame teorico non differisce da quello consueto per la patente B, mentre quello pratico va svolto su auto modificate in base ai dettami della Commissione Medica.

Patente speciale disabili Bs

Gli adattamenti richiesti dalla Commissione Medica Locale sono classificati secondo codici, detti “armonizzati”, i quali vengono poi riportati sul documento di guida.

Contattaci ->

Continua a leggere

Patente B/B1

Autonomo grazie alla patente B
  • Primo vantaggio

    Corsi in partenza tutti i giorni nelle sedi di Ladispoli e Cerveteri
  • Secondo vantaggio

    Pista privata di 3000 mq per esercitarti con piloti certificati
  • Terzo vantaggio

    Auto di ultima generazione per imparare a guidare su un veicolo funzionale e moderno

Patente auto

“Sei maggiorenne oggi eh! E che cosa è cambiato” Così cantava Jovanotti in una canzone di qualche anno fa! Puoi conseguire la patente B e non è cosa da poco. Se sei stufo di farti accompagnare da mamma e papà ovunque, comincia l’iter per l’ottenimento della patente di guida per auto.

La patente B si ottiene dopo aver superato due prove: la teorica è composta da 30 domande della durata di 20 minuti con un max di 3 errori.

Superato il primo step, ricevi il Foglio rosa, valido 12 mesi, per esercitarti alla prova pratica, prenotabile già da un mese dopo l’emissione del FR

  • Patente B

    Età minima 18 anni

    Autovetture fino a 9 posti compreso il conducente, autocarri e autocaravan fino a 3500 kg di massa complessiva a pieno carico, macchine agricole e operatrici non eccezionali, motocicli fino a 125 cm3 e 11 Kw e tricicli a motore.

    Per i tre anni successivi all’ottenimento della patente sei un neopatentato, soggetto a regole ben precise con decurtazione dei punti patente doppia in seguito a infrazione.

    Contattaci ->

  • Patente B1

    Età minima 16 anni

    Se hai meno di 18 anni, puoi conseguire la patente B1. Cosa puoi guidare? Quadricicli non leggeri di massa a vuoto fino a 400 kg, compresi quelli con manubrio, i cosiddetti Quad. Inoltre la B1, abilita alla guida dei veicoli che si possono condurre con la patente Am.

    I neopatentati della B1 sono soggetti a limiti di velocità per i primi tre anni.

    Contattaci ->

Continua a leggere

Patente AM

La patente per guidare un ciclomotore
  • Primo vantaggio

    Corsi in partenza tutti i giorni nelle sedi di Ladispoli e Cerveteri
  • Secondo vantaggio

    Pista privata di 3000 mq per esercitarti con piloti certificati
  • Terzo vantaggio

    Auto di ultima generazione per imparare a guidare su un veicolo funzionale e moderno

Patentino AM

La patente Am sostituisce il vecchio “Certificato di Idoneità alla guida del ciclomotore” e si ottiene al compimento dei 14 anni di età. Con Autoscuola DueG puoi esercitarti alla guida e al superamento dell’esame sulla pista di 3000 mq in tutta sicurezza affiancato dai nostri preparati istruttori.

Per conseguire la patente Am occorre superare due prove, una teorica e una pratica. La sua scadenza è ogni 10 anni fino ai 50 anni; ogni 5 anni dai 50 ai 70 anni; ogni 3 per chi ha oltre 70 anni e scade ogni 2 anni per gli ultraottantenni.

Patente Minicar

Con la patente AM è possibile guidare

  • ciclomotori a due ruote e tre ruote con velocità max 45 km/h e 50 cm3 di cilindrata con motore ad accensione comandata, con potenza massima di 4 kW se a combustione interna, o potenza nominale continua massima uguale o inferiore a 4 kW nel caso di motori elettrici;
  • quadricicli leggeri o minicar, con velocità massima di 45 km/h e cilindrata massima di 50 cm3 se il motore è ad accensione comandata o la cui potenza massima è di 4 kW per i motori a combustione interna o se la potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kW nel caso di motori elettrici.

Contattaci ->

Continua a leggere

Patente A/A2/A1

Passione moto: motocilisti si diventa con la patente A
  • Primo vantaggio

    Corsi in partenza tutti i giorni nelle sedi di Ladispoli e Cerveteri
  • Secondo vantaggio

    Pista privata di 3000 mq per esercitarti con piloti certificati
  • Terzo vantaggio

    Auto di ultima generazione per imparare a guidare su un veicolo funzionale e moderno

Patente Moto

Se scegli di guidare una moto perché sei un appassionato della vita on the road o perché adori la comodità nel traffico cittadino, sei nell’autoscuola giusta!

Il nostro percorso formativo ti permetterà di metterti alla guida delle due ruote con consapevolezza e sicurezza.

Quanti tipi di patente A esistono? A seconda della cilindrata e della potenza della moto puoi intraprendere il percorso per la A1, per la A2 e per la A senza limitazioni.

Nelle nostre sedi puoi conseguire tutti i tre i tipi di patente A.

  • Patente A1

    Età minima 16 anni

    Motocicli di cilindrata fino a 125 cm3 e potenza massima fino a 11 kW e rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg

    Contattaci ->

  • Patente A2

    Età minima 18 anni

    Motocicli di potenza fino a 35 kW e potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg

    Contattaci ->

  • Patente A senza limiti

    Età minima 24 anni

    Valida per tutti i motocicli. Se hai già la patente A2 da due anni puoi conseguirla a 20 anni.

    Contattaci ->

Continua a leggere

Recupero Punti

Corsi per recupero 6 punti patenti A e B
  • Primo vantaggio

    Corsi in partenza tutti i giorni nelle sedi di Ladispoli e Cerveteri
  • Secondo vantaggio

    Pista privata di 3000 mq per esercitarti con piloti certificati
  • Terzo vantaggio

    Auto di ultima generazione per imparare a guidare su un veicolo funzionale e moderno

Perdita punti patente

I punti totali sulla patente di guida sono 20. Quando commettiamo un’infrazione, a seconda della sua gravità, ci vengono decurtati dei punti, rischiando di incorrere nella revisione totale della patente.

Vuoi rischiare di ripetere l’esame daccapo? No, quindi frequenta i nostri corsi per recupero punti patenti A e B.

Verifica punti patente

I corsi per recupero punti di Gruppo DueG per i possessori di patente A e B durano 12 ore e permettono il recupero di 6 punti.

Monitora la situazione accedendo al Portale dell’automobilista oppure chiamando il numero verde 848.782.782.

Contattaci ->

Continua a leggere

Contestare una multa: quando possiamo farlo

Chi guida lo sa, violare il Codice della Strada significa incorrere in sanzioni amministrative più o meno gravose.

Ti è mai capitato di vederti recapitare una multa per divieto di sosta, superamento dei limiti di velocità o altre effrazioni?
In alcuni casi però, quando ci si sente vittima di un’ingiustizia, la legge prevede la possibilità di contestare un’eventuale contravvenzione.

La multa può essere contestata per: vizi di forma o errori di natura sostanziale.

Nel primo caso, ovvero quello in cui si presenta un vizio di natura formale, si vanno a contestare le parti scritte durante la compilazione del verbale da parte delle autorità competenti.
Esempi sono il numero di targa oppure la mancata motivazione della multa.
Attenzione però, perché gli errori di compilazione che possono legittimare una richiesta di annullamento sono solo quelli che compromettono l’identificazione del veicolo o del trasgressore.

Il secondo caso, prevede invece la contestazione per vizi sostanziali, ovvero quelli che riguardano le motivazioni della multa. In alcune situazioni particolari il conducente del mezzo commette un’infrazione senza accorgersene.
Pensate ad esempio, ad un cartello stradale non visibile a causa della folta vegetazione o distrutto da atti vandalici. In questi casi, si può richiedere l’annullamento della sanzione.

Come si contesta una multa

Hai preso una contravvenzione e vuoi sapere come fare per contestarla?

Il modo più semplice per fare ricorso è quello in autotutela.
Per farlo non serve l’assistenza di un avvocato, ma è necessario mandare una raccomandata a/r all’ente che ha rilasciato il verbale scrivendo i motivi per i quali si vuole contestare la multa.

Anche se è il metodo più semplice, purtroppo è anche quello meno affidabile.
Infatti chi riceve questa raccomandata non ha l’obbligo di rispondere e quindi il rischio di rimanere inascoltati è altissimo.

In alternativa, se non si ha materialmente commesso l’infrazione, vi è il ricorso al prefetto. La richiesta va fatta entro 60 giorni dall’avvenuta contestazione. Come nel primo caso, non è necessario essere assistiti da un avvocato ed è necessario solamente mandare una raccomandata a/r al prefetto competente con le motivazioni della contestazione.

Infine, nel caso il ricorso riguardi sanzioni per violazioni al Codice della Strada, ci si può rivolgere al giudice di pace. I tempi per farlo sono di 30 giorni dalla notifica e lo si può fare sia presentandosi da solo o tramite l’assistenza di un avvocato. Attenzione, perché in quest’ultimo caso si dovranno sostenere eventuali costi legali e le spese vive del ricorso.

Rispettare il Codice della Strada è sempre la scelta migliore, soprattutto se si vogliono evitare sanzioni e decurtazioni punti patente.

Devi recuperare punti sulla patente? Consulta i nostri corsi.

Dune Buggy: il ritorno di un mito

La Dune Buggy, resa famosa in Italia da Bud Spencer e Terence Hill “…altrimenti ci arrabbiamo!”, ritorna sulle scene. Attualmente infatti è in fase di produzione il remake del film e questo strano veicolo, simbolo di libertà e divertimento, non poteva certo mancare.

Nata negli Stati Uniti appositamente con lo scopo di essere guidata nella sabbia, la Dune Buggy col tempo è diventata un’icona della cultura pop occidentale. In Italia è stata resa famosa grazie al suo impiego in alcuni film, primo fra tutti, “…altrimenti ci arrabbiamo!”, del 1974 con Bud Spencer e Terence Hill, dove questo veicolo dalla capote gialla assume il ruolo di vera protagonista della pellicola.
Chi di voi non ha mai visto e rivisto questo classico della cinematografia italiana?

Senza dimenticare poi la colonna sonora degli Oliver Onions, l’iconica e orecchiabile “Dune Buggy”.

“Come with me for fun in my buggy, come along let’s go for the hell of it”.

Ve la ricordate?

Recentemente l’attore Christian De Sica ha annunciato la produzione di un remake di questo film. Certo, potrebbe rappresentare un’operazione rischiosa, ma ancora se ne sa troppo poco per giudicare. Quello che però sappiamo è che attualmente stanno girando alcune scene all’interno del bosco di Manziana e, per la felicità di tutti, la presenza della Dune Buggy rossa sembra essere confermata!

Scopri altre 5 auto che hanno fatto la storia del cinema e della tv italiana

Un po’ di storia

La Dune Buggy è un veicolo inizialmente destinato a marciare sulla sabbia, ma negli anni sessanta diventa una delle icone legate all’estate, al divertimento e al surf.

Solitamente le automobili, come la Volkswagen Maggiolino, erano private della carrozzeria esterna. In questo modo, con le dovute regolazioni, guadagnavano in leggerezza e riuscivano a circolare in spiaggia senza affondare nella sabbia.

Come potete immaginare le prime Dune Buggy erano macchine improvvisate, realizzate artigianalmente e senza cura nell’estetica. Almeno fino al 1964, anno in cui Bruce Meyers realizza la Manx, la prima vettura di questo tipo dotata di carrozzeria.

Gli anni ’sessanta/settanta erano gli anni della contestazione e questi veicoli, considerati simboli di libertà, si diffusero velocemente. Pensate che solo negli Stati Uniti all’epoca le unità presenti erano più di 20000!

La Dune Buggy di “…altrimenti ci arrabbiamo!”

Nel film “…altrimenti ci arrabbiamo!” Di  Marcello Fondato, le azioni di Bud Spencer e Terence Hill ruotano attorno a una Dune Buggy rossa con cappottina gialla realizzata dalla casa automobilistica italiana PUMA.  

Questo veicolo era composto dal telaio di un Maggiolino, a cui era stato montato un motore da 1192 cc e 41 CV, un motore di tutto rispetto che garantiva una velocità massima di 130 Km/h.

Nonostante la fama ottenuta con l’uscita del film, l’azienda produttrice PUMA non ebbe però vita facile. Nata nel 1968 con sede a Roma, la Puma era specializzata nella vendita di kit per Dune Buggy, auto sportive e macchine personalizzate basate sul telaio del Volkswagen Maggiolino. Negli anni ’90 però, dopo una serie di alti e bassi fu costretta a chiudere i battenti poiché, dopo il 1993, le norme di omologazione stavano diventando sempre più restrittive.

Nonostante gli anni passati, ne siamo sicuri, sentiremo ancora a lungo parlare di Dune Buggy!