Skip to main content

Patente A cosa posso guidare?

25 Ottobre 2023

Sei interessato alla Patente A e ti stai chiedendo cosa puoi guidare con la patente a per la moto?
Scopri requisiti e ultime novità 2023.

La patente A è fondamentale per mettersi alla guida di motoveicoli e motocicli.

Come saprai esistono tre tipi di patente A, perché a seconda della tua età e della cilindrata e potenza del veicolo puoi scegliere tra patente A1, A2 e A3 o A senza limitazioni.
Vediamo in breve quali sono le caratteristiche di ognuna.

Con la patente A cosa posso guidare?

La patente A1 è la categoria base, accessibile a coloro che hanno compiuto almeno 16 anni.
Questa patente consente di guidare motocicli leggeri fino a 125 cc e con una potenza massima di 11 kW.
È l’opzione ideale per i neopatentati che desiderano iniziare a muoversi sulle strade in modo sicuro e graduale.

Precisiamo che con la A1 guidi anche: macchine agricole che non superano i limiti di massa (2,5 t) e di sagoma (larg 1,60 e lung 4 m Alt 2,5 m) dei motoveicoli, con velocità massima di 40 km/h, a condizione che non trasportino altre persone oltre il conducente (fino a 18 anni); tricicli a motore di potenza non superiore a 15 kW; veicoli conducibili con la patente Am.

La patente A2, invece, è destinata a chi è più esperto e desidera passare a moto di cilindrata e potenza superiori. Con un’età minima di 18 anni, questa patente consente di guidare motocicli con una potenza massima di 35 kW, aprendo le porte a una vasta gamma di motociclette di media cilindrata. Con la A2 guidi anche tutti i veicoli conducibili con la AM e la A1.

La patente A senza limitazioni, conosciuta da molti ancora come patente A3, è la massima espressione di libertà su due ruote.
Accessibile a coloro che abbiano compiuto almeno 24 anni o posseggano la patente A2 da almeno due anni, questa categoria consente di guidare motocicli di qualsiasi cilindrata e potenza, aprendo la strada a moto ad alte prestazioni e tour in lungo e in largo senza restrizioni di categoria.
Ovviamente, si possono guidare anche veicoli conducibili con la AM, la A1 e la A2.

Comprendere le differenze e le limitazioni di ogni categoria di patente A è fondamentale per coloro che desiderano immergersi nell’esperienza di guida su due ruote. Ognuna di queste opzioni offre vantaggi e opportunità uniche, consentendo ai motociclisti di adattare la propria esperienza di guida alle proprie capacità e ambizioni.

Sei di Manziana e vuoi ottenere la patente A per la moto?

Patente A senza esame

Per ottenere le patenti A devi iscriverti presso autoscuola DueG, consegnare una serie di documenti, tra i quali codice fiscale, foto formato tessera recente, certificato anamnestico del medico di fiducia, permesso di soggiorno se cittadino straniero, patente di guida nel caso in cui sei già in possesso di patente A1 o A2 o documento d’identità nel caso in cui non possiedi altre patenti.

Come funziona l’esame patente A?

Una volta consegnati i documenti, frequentato il corso in autoscuola, puoi iscriverti alla prova teorica. Attualmente, l’esame di teoria consiste in 30 affermazioni vere o false, con tre errori consentiti e un max di 20 minuti per rispondere.
L’esame deve essere superato entro 6 mesi dalla data di iscrizione, e se hai già una patente inferiore, come la AM non deve rifare la teoria, ma solo la prova pratica.

Dal 18 settembre ci sono novità per quanto riguarda l’esame della patente A o, meglio, il passaggio da una categoria inferiore a una superiore di patente A.
Vediamole insieme.

Seguendo ciò che dice il sito del Ministero, dal settembre scorso per passare alla patente A2 o alla A senza limitazioni, hai ora due possibilità:

  • Con un esame, procedura standard
  • Ad accesso graduale, senza esame, frequentando un corso di formazione in autoscuola

La novità sta proprio nell’inserimento di questa seconda modalità.
Per iscriversi al corso in autoscuola di 7 ore sono richiesti alcuni requisiti.
Per la patente A2, anche speciale, il candidato deve avere 18 anni e possedere la patente A1, anche speciale, da due anni.
Il Ministero precisa che sono esclusi coloro che hanno la patente A1 in automatico, perché in possesso della patente B.

 Per la patente A senza limitazioni età minima 20 anni e possesso della patente A2 anche speciale da almeno due anni.

Patente A con corso di 7 ore

 Il corso di formazione sarà strutturato in: 3 ore di formazione anche collettive dove l’allievo deve essere capace di indossare in modo corretto guanti, stivali, casco e altri indumenti protettivi per garantire una guida sicura, saper controllare diversi elementi del motociclo; eseguire le manovre di base e le manovre a velocità ridotta; nonché manovre a velocità più sostenuta.

Le restanti 4 ore sono one to one e incentrate sulla guida nel traffico.

Ricorda che potrai fare massimo 3 ore di formazione al giorno e guiderai veicoli con le stesse caratteristiche di quelli usati per l’esame pratico delle rispettive patenti. 

Sei di Bracciano e sei interessato alla patente A senza esame? Rivolgiti al Gruppo Due G.

Patente A cosa posso guidare?