Skip to main content

Patente Rimorchio E (C1E/CE/D1E/DE)

Devi trainare un rimorchio pesante?
  • Primo vantaggio

    Corsi in partenza tutti i giorni nelle sedi di Ladispoli e Cerveteri
  • Secondo vantaggio

    Pista privata di 3000 mq per esercitarti con piloti certificati
  • Terzo vantaggio

    Auto di ultima generazione per imparare a guidare su un veicolo funzionale e moderno

Patente rimorchio

La patente E, più che una patente nel vero senso della parola, è un’estensione applicata alle patenti B, C1, C, D1 e D e permette di trainare rimorchi o semirimorchi non leggeri, cioè con massa autorizzata superiore ai 750 kg.

Se hai conseguito le patenti C1, C, D1 e D prima del 1 marzo 2015 o la patente B prima del 1 dicembre 2013, per ottenere la patente per il rimorchio devi sostenere un esame teorico orale e uno partico su veicolo apposta. Se, invece, hai conseguito le patenti elencate dopo le date sopra, non devi sostenere l’esame teorico, ma solo quello pratico.

  • Patente CE

    Età minima 21 anni

    La Ce ti permette di guidare i veicoli che guidi con le patenti BE e C1E e i complessi di veicoli con una motrice (categoria C) e un rimorchio o semirimorchio la cui massa max autorizzata è pari a 750 kg.

    La Ce vale 5 anni e può essere rinnovata anche dopo i 68 anni con un’apposita richiesta alla Commissione Medico Locale della propria provincia di residenza.

    Contattaci ->

  • Patente C1E

    Età minima 18 anni

    Se ottieni la C1E con Gruppo DueG sei abilitato alla guida di:

    • complessi di veicoli (categoria C1) con una motrice e un rimorchio o semirimorchio la cui massa massima autorizzata è superiore ai 7500 kg, ma con la massa autorizzata del complesso inferiore a 12000 kg.
    • complessi di veicoli (categoria B) con una motrice e un rimorchio o semirimorchio la cui massa autorizzata è superiore a 3500 kg e la massa autorizzata del complesso non superi 12000 kg.

    La patente C1E vale 5 anni e ricorda che oltre i 65 anni non è più possibile guidare autotreni e autoarticolati la cui massa complessiva a pieno carico sia superiore a 20 tonnellate.

    Contattaci ->

Continua a leggere

Patente Autobus e Pulman D/D1

Lavora nel trasporto persone
  • Primo vantaggio

    Corsi in partenza tutti i giorni nelle sedi di Ladispoli e Cerveteri
  • Secondo vantaggio

    Pista privata di 3000 mq per esercitarti con piloti certificati
  • Terzo vantaggio

    Auto di ultima generazione per imparare a guidare su un veicolo funzionale e moderno

Patente per autobus

È vero la crisi del mercato del lavoro è un dato di fatto, ma c’è un settore sempre alla ricerca di personale: il trasporto persone. Il primo passo per presentare la candidatura presso enti privati o pubblici che effettuano il servizio è quello di ottenere la patente D. Presso il Gruppo DueG puoi prepararti al superamento delle prove (teorica e pratica) per ottenere la patente D.

Ricorda: chi ha superato 60 anni (o 68 se si ottiene l’idoneità dalla CML) non può guidare autobus e la patente D è declassata a C.

  • Patente D

    Età minima 24 anni (21 se il candidato è in possesso della Cqc).

    Con la patente D puoi guidare:

    • autobus, cioè veicoli con più di 9 posti compreso il conducente anche trainanti un rimorchio di massa complessiva fino a 750 kg;
    • veicoli guidabili con la patente B (è obbligatoria per la D) e AM (i ciclomotori).

    Contattaci ->

  • Patente D1

    Età minima 21 anni

    La patente D1, introdotta nel 2013, permette di guidare autobus con un numero massimo di posti a sedere e dimensioni inferiori rispetto alla D. Infatti, si dice sia limitata.

    Consulta il libretto di circolazione di un autobus per sapere se è possibile guidarlo con la D1.

    Contattaci ->

Continua a leggere

Patente Camion C/C1

Per lavorare nel trasporto merci
  • Primo vantaggio

    Corsi in partenza tutti i giorni nelle sedi di Ladispoli e Cerveteri
  • Secondo vantaggio

    Pista privata di 3000 mq per esercitarti con piloti certificati
  • Terzo vantaggio

    Auto di ultima generazione per imparare a guidare su un veicolo funzionale e moderno

Patente Mezzi Pesanti

La patente C è il primo passo formativo verso un lavoro nel trasporto merci, perché ti permette di guidare autocarri con massa oltre le 3,5 tonnellate. La C1 limitata è una sottocategoria della C e puoi guidare mezzi con una minore capacità di carico.

Ricorda sia per la C che per la C1 occorre avere già la patente B.

  • Patente C

    Età minima 21 anni

    Con la patente puoi guidare:

    • autoveicoli per il trasporto di cose (merci) di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, anche se trainanti un rimorchio leggero (cioè fino a 750 kg).
    • macchine operatrici eccezionali, quali gru o scavatori
    • tutti i veicoli conducibili con le patenti AM, B e C1

    Oltre all’età e alla patente B, devi possedere alcuni requisiti fisici che verranno valutati in sede d’esame: acutezza visiva, udito e tempi di reazione.

    Contattaci ->

  • Patente C1

    Età minima 18 anni

    Con la patente puoi guidare:

    • autoveicoli per il trasporto di cose (merci) di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, ma non superiore a 7,5 t, anche se trainanti un rimorchio leggero (cioè fino a 750 kg).
    • macchine operatrici eccezionali, quali gru o scavator
    • tutti i veicoli conducibili con la patente B

    Presso la nostra autoscuola ti formiamo per l’ottenimento di entrambe le patenti professionali, nel minor tempo possibile, senza rinunciare alla qualità della formazione.

    Contattaci ->

Continua a leggere

Patente Camper C1 non professionale

I km in camper… tutta un’altra storia
  • Primo vantaggio

    Corsi in partenza tutti i giorni nelle sedi di Ladispoli e Cerveteri
  • Secondo vantaggio

    Pista privata di 3000 mq per esercitarti con piloti certificati
  • Terzo vantaggio

    Auto di ultima generazione per imparare a guidare su un veicolo funzionale e moderno

Patente camper C

Vuoi mettere la comodità di un viaggio in camper? Ti sposti quando e dove vuoi, libero dagli orari imposti dalle strutture ricettive. Se sei un convinto sostenitore delle vacanze in camper, la patente C1 non professionale è il documento giusto!

Per la C1 non professionale è previsto un esame teorico più “smart” rispetto a quello per la C, proprio perché non si tratta di trasporto professionale.

Camper con patente C

Età minima 21 anni

Sulla patente viene indicato il codice armonizzato 97, ciò significa che il possessore è esente dalla guida di mezzi con cronotachigrafo.

Contattaci ->

Continua a leggere