Corsi in partenza tutti i giorni nelle sedi di Ladispoli e Cerveteri
Pista privata di 3000 mq per esercitarti con piloti certificati
Auto di ultima generazione per imparare a guidare su un veicolo funzionale e moderno
Guida neopatentati
Vuoi che tuo figlio faccia esperienza alla guida prima dei 18 anni? Puoi richiedere la guida accompagnata ed essere tu il tutore che lo affianca in questo percorso. Infatti, chi possiede l’autorizzazione, guida in presenza di un accompagnatore in possesso della patente B da almeno 10 anni e con un’età inferiore ai 60 anni.
La guida accompagnata prevede 10 ore di guida certificate presso un’autoscuola.
Guida accompagnata
Età minima 17 anni
Il veicolo utilizzato per le esercitazioni deve essere munito del contrassegno GA, di colore nero su fondo giallo.
Corsi in partenza tutti i giorni nelle sedi di Ladispoli e Cerveteri
Pista privata di 3000 mq per esercitarti con piloti certificati
Auto di ultima generazione per imparare a guidare su un veicolo funzionale e moderno
Patente traino rimorchio
Le patenti Be e B96 sono indispensabili per trainare rimorchi con autovetture o autocarri. Qual è la differenza fra i due tipi? Il codice armonizzato 96 sulla patente B può essere ottenuto in concomitanza della patente auto, con notevoli risparmi in termini economici e di tempo. Nel caso della Be è richiesto il superamento di un esame teorico e pratico.
La B96 è perfetta per chi deve trainare rimorchi come carrelli per le barche o moto.
Patente B96
Età minima 18 anni
Con la B96 puoi guidare veicoli con massa massima complessiva autorizzata superiore a 3500 kg e fino a 4250 kg.
Con la patente BE puoi guidare: autoveicoli conducibili con la patente B trainanti un rimorchio o un semirimorchio di massa superiore a 750 kg e fino a 3500 kg. La massa complessiva non deve superare 7000 kg. La prova pratica per ottenere la Be (successiva alla teorica) consiste nel dimostrare abilità nelle manovre di aggancio e sgancio rimorchio, retromarcia e parcheggio con carico e scarico.
Corsi in partenza tutti i giorni nelle sedi di Ladispoli e Cerveteri
Pista privata di 3000 mq per esercitarti con piloti certificati
Auto di ultima generazione per imparare a guidare su un veicolo funzionale e moderno
Patente speciale
La patente Bs dimostra l’idoneità del diversamente abile a guidare un’autovettura, adattata in base alle sue esigenze. Per ottenere il rilascio della Bs, il candidato deve prima sottoporsi alla visita medica della Commissione Medico Locale che stabilisce l’idoneità alla guida.
L’esame teorico non differisce da quello consueto per la patente B, mentre quello pratico va svolto su auto modificate in base ai dettami della Commissione Medica.
Patente speciale disabili Bs
Gli adattamenti richiesti dalla Commissione Medica Locale sono classificati secondo codici, detti “armonizzati”, i quali vengono poi riportati sul documento di guida.
Corsi in partenza tutti i giorni nelle sedi di Ladispoli e Cerveteri
Pista privata di 3000 mq per esercitarti con piloti certificati
Auto di ultima generazione per imparare a guidare su un veicolo funzionale e moderno
Patente auto
“Sei maggiorenne oggi eh! E che cosa è cambiato” Così cantava Jovanotti in una canzone di qualche anno fa! Puoi conseguire la patente B e non è cosa da poco. Se sei stufo di farti accompagnare da mamma e papà ovunque, comincia l’iter per l’ottenimento della patente di guida per auto.
La patente B si ottiene dopo aver superato due prove: la teorica è composta da 30 domande della durata di 20 minuti con un max di 3 errori.
Superato il primo step, ricevi il Foglio rosa, valido 12 mesi, per esercitarti alla prova pratica, prenotabile già da un mese dopo l’emissione del FR
Patente B
Età minima 18 anni
Autovetture fino a 9 posti compreso il conducente, autocarri e autocaravan fino a 3500 kg di massa complessiva a pieno carico, macchine agricole e operatrici non eccezionali, motocicli fino a 125 cm3 e 11 Kw e tricicli a motore.
Per i tre anni successivi all’ottenimento della patente sei un neopatentato, soggetto a regole ben precise con decurtazione dei punti patente doppia in seguito a infrazione.
Se hai meno di 18 anni, puoi conseguire la patente B1. Cosa puoi guidare? Quadricicli non leggeri di massa a vuoto fino a 400 kg, compresi quelli con manubrio, i cosiddetti Quad. Inoltre la B1, abilita alla guida dei veicoli che si possono condurre con la patente Am.
I neopatentati della B1 sono soggetti a limiti di velocità per i primi tre anni.
Corsi in partenza tutti i giorni nelle sedi di Ladispoli e Cerveteri
Pista privata di 3000 mq per esercitarti con piloti certificati
Auto di ultima generazione per imparare a guidare su un veicolo funzionale e moderno
Patentino AM
La patente Am sostituisce il vecchio “Certificato di Idoneità alla guida del ciclomotore” e si ottiene al compimento dei 14 anni di età. Con Autoscuola DueG puoi esercitarti alla guida e al superamento dell’esame sulla pista di 3000 mq in tutta sicurezza affiancato dai nostri preparati istruttori.
Per conseguire la patente Am occorre superare due prove, una teorica e una pratica. La sua scadenza è ogni 10 anni fino ai 50 anni; ogni 5 anni dai 50 ai 70 anni; ogni 3 per chi ha oltre 70 anni e scade ogni 2 anni per gli ultraottantenni.
Patente Minicar
Con la patente AM è possibile guidare
ciclomotori a due ruote e tre ruote con velocità max 45 km/h e 50 cm3 di cilindrata con motore ad accensione comandata, con potenza massima di 4 kW se a combustione interna, o potenza nominale continua massima uguale o inferiore a 4 kW nel caso di motori elettrici;
quadricicli leggeri o minicar, con velocità massima di 45 km/h e cilindrata massima di 50 cm3 se il motore è ad accensione comandata o la cui potenza massima è di 4 kW per i motori a combustione interna o se la potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kW nel caso di motori elettrici.
Passione moto: motocilisti si diventa con la patente A
Corsi in partenza tutti i giorni nelle sedi di Ladispoli e Cerveteri
Pista privata di 3000 mq per esercitarti con piloti certificati
Auto di ultima generazione per imparare a guidare su un veicolo funzionale e moderno
Patente Moto
Se scegli di guidare una moto perché sei un appassionato della vita on the road o perché adori la comodità nel traffico cittadino, sei nell’autoscuola giusta!
Il nostro percorso formativo ti permetterà di metterti alla guida delle due ruote con consapevolezza e sicurezza.
Quanti tipi di patente A esistono? A seconda della cilindrata e della potenza della moto puoi intraprendere il percorso per la A1, per la A2 e per la A senza limitazioni.
Nelle nostre sedi puoi conseguire tutti i tre i tipi di patente A.
Patente A1
Età minima 16 anni
Motocicli di cilindrata fino a 125 cm3 e potenza massima fino a 11 kW e rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg
Corsi in partenza tutti i giorni nelle sedi di Ladispoli e Cerveteri
Pista privata di 3000 mq per esercitarti con piloti certificati
Auto di ultima generazione per imparare a guidare su un veicolo funzionale e moderno
Perdita punti patente
I punti totali sulla patente di guida sono 20. Quando commettiamo un’infrazione, a seconda della sua gravità, ci vengono decurtati dei punti, rischiando di incorrere nella revisione totale della patente.
Vuoi rischiare di ripetere l’esame daccapo? No, quindi frequenta i nostri corsi per recupero punti patenti A e B.
Verifica punti patente
I corsi per recupero punti di Gruppo DueG per i possessori di patente A e B durano 12 ore e permettono il recupero di 6 punti.
Monitora la situazione accedendo al Portale dell’automobilista oppure chiamando il numero verde 848.782.782.