Pneumatici: l’importanza della pressione giusta
Ogni veicolo, per garantire prestazioni efficienti, ha bisogno di costante manutenzione ordinaria delle proprie ruote.
Infatti, a seguito di un utilizzo prolungato tendono a perdere pressione e a compromettere l’esperienza di guida.
Cosa accade quando la pressione delle ruote non è ottimale? Vediamolo insieme.
Cosa accade se le ruote risultano sgonfie o troppo gonfie?
Innanzitutto, quando la pressione dei pneumatici è più bassa aumenta l’allungamento degli spazi in frenata del veicolo e la manovrabilità dello sterzo è resa più pesante.
Inoltre, viaggiare con la pressione gomme auto inferiore al valore indicato, comporta un aumento del consumo di carburante.
D’altra parte invece, se troppo gonfie, le ruote diminuiscono di aderenza sulla strada causando l’usura anticipata del mezzo.
Quale sarebbe la pressione corretta?
Ovviamente ogni ruota presenta dei valori specifici e per conoscerli basta cercarli nella documentazione del veicolo, dove sono presenti tutti i dati relativi alla pressione pneumatici.
Iniziamo fissando alcuni concetti base.
L’unità di misura utilizzata è la bar. Le gomme estive, in genere, hanno un valore che oscilla tra i 2.0 e i 3.0 bar. Quelle invernali invece presentano un aumento di O,2 bar, a causa del freddo che provoca una leggera diminuzione della pressione.
A partire dal 2014 infatti, ogni auto per essere omologata deve essere dotata di TPMS, (acronimo di Tyre Pressure Monitoring Systems), un sistema automatizzato di monitoraggio in grado di segnalare eventuali anomalie della pressione.
Lo strumento che viene utilizzato per verificare la pressione delle gomme è chiamato manometro. Una volta collegato alla valvola dei pneumatici, permette di aumentare o ridurre il gonfiaggio in base al valore indicato. È bene ricordare che la pressione di gonfiaggio dei pneumatici va misurata quando questi sono freddi. I valori presi da una ruota surriscaldata infatti risultano superiori a quelli reali.
Fai attenzione, perché oltre alla pressione andrà controllato lo stato d’usura del pneumatico e lo spessore del battistrada. La presenza di piccoli tagli infatti può essere molto pericolosa, poiché può provocare lo scoppio della ruota stessa.
Infine, ricorda di controllare anche la pressione di gonfiaggio della ruota di scorta: in caso di necessità è fondamentale che sia pronta all’uso!
Parti in sicurezza, fai prima un controllo dello stato di salute dei tuoi pneumatici.