Skip to main content

Tag: sovrasterzo

Sovrasterzo e sottosterzo

Come controllare l’auto quando si verifica il sovrasterzo

Quando parliamo di sovrasterzo e sottosterzo indichiamo il grado di sensibilità dell’auto allo sterzo.
Questi fenomeni non si verificano abitualmente, essendo legati a situazioni potenzialmente pericolose sulla strada.

Vediamo nel dettaglio le differenze tra sovrasterzo e sottosterzo e come porvi rimedio.

Il sottosterzo è prodotto da uno squilibrio tra la parte anteriore e posteriore della vettura, la trazione è interrotta nella parte anteriore e continua a persistere con le gomme posteriori.

L’auto non sterza in curva come vorremmo: perché essendo sbilanciata tende ad andare dritta.

Il sovrasterzo, invece, si verifica quando la parte posteriore del veicolo perde di aderenza alla strada e sbanda.
Il sovrasterzo si ha soprattutto in caso di asfalto bagnato a causa della pioggia o ghiaccio.

Cosa fare?

Per prima cosa mantenere la calma, perché le reazioni d’istinto alla guida spesso sono le più errate.

Quindi in caso di sottosterzo, alza il piede dall’acceleratore e recupera aderenza; nel caso si verifichi il sovrasterzo premi subito la frizione per non far spegnere il motore e poi controsterza, cioè gira il volante nella direzione opposta della curva.
Stai uscendo dalla curva? Dosa l’acceleratore per terminare la derapata e quando hai raggiunto il rettilineo dosa il piede sul gas per riacquistare aderenza.